On line

Open government e diritti delle donne e dei giovani

Open Gov Week 2024
Data di chiusura iscrizioni:
Indice della pagina

Una strategia nazionale per il Governo Aperto richiede il rafforzamento dei diritti di tutti i cittadini a essere parte attiva nei processi decisionali che connotano la definizione delle politiche pubbliche. Tale esigenza riguarda in particolare donne e giovani, generalmente non rappresentati. 

Come promuovere un maggiore equilibrio di genere e generazionale nei processi di decision-making?

Il webinar intende sollecitare una riflessione aperta tra esperti, istituzioni e organizzazioni della società civile su nuovi metodi di valutazione preventiva di impatto di genere e generazionale di leggi e politiche pubbliche, quali strumenti di equità e inclusione sociale.

L’evento è rivolto a tutti coloro che sono interessati all’esercizio dei diritti per abilitare e promuovere lo spazio civico a favore delle politiche di governo aperto.

 

Programma

  • Saluto di apertura: Sabina Bellotti, Punto di contatto nazionale della partnership mondiale per il governo aperto – Dipartimento Funzione Pubblica.
    Modera i lavori: Emma Amiconi, FONDACA e Forum per il governo aperto
  • Introduzione: Beatrice Bernardini - Task force OG
  • Le Raccomandazioni Women7 - maggio 2024, Martina Rogato - co-chair del gruppo d’impegno ufficiale del G7 sulle pari opportunità
  • Valutazione di Impatto di Genere: riflessioni e proposte, Sila Mochi - Inclusione Donna, Giulia Tossici - Consiglio pari opportunità della Regione Lombardia
  • Valutazione di Impatto Generazionale: esperienze e strumenti, Beatrice Aimi - Comune di Parma (candidata Capitale Europea Giovani 2027), Luciano Monti - LUISS Guido Carli
  • Q&A
  • Conclusioni

Materiali dei relatori

.zip

Interventi relatori_OGW2024_Open government e diritti delle donne e dei giovani

4.66 MB

Video dell'incontro

Video URL