22. Anticorruption Academy | ||||
Nome dell’Amministrazione: Presidenza del Consiglio dei Ministri – Scuola Nazionale dell’Amministrazione | ||||
Periodo di attuazione: 2016 -2018 | ||||
Ultimo aggiornamento: 13/12/2017 | ||||
Referente: Alessandro Hinna | ||||
DESCRIZIONE | ||||
Descrizione: | Realizzare un percorso formativo di carattere generale in materia di anticorruzione da erogarsi in modalità e-learning a tutti i dipendenti delle amministrazioni pubbliche italiane e agli altri soggetti compresi nel perimetro di attuazione della L. 190/2012 “Disposizioni per la prevenzione della corruzione e dell’illegalità nella pubblica amministrazione”, compresi i Responsabili e i Referenti anticorruzione delle amministrazioni. | |||
Obiettivo generale: | Ottenere ampia diffusione e condivisione dei valori connessi all’etica e alla legalità finalizzata alla creazione di un contesto sfavorevole al manifestarsi di fenomeni corruttivi.
Raggiungere un livello omogeneo e diffuso sui principi base, gli aspetti metodologici e le modalità operative per gestire efficacemente il rischio corruzione. Acquisire una condivisione di buone pratiche e diffondere le conoscenze e le metodologie per la prevenzione alla corruzione. Costituire una comunità professionale anche in grado di formare gli altri funzionari alla cultura dell’integrità. |
|||
Perché l’azione è rilevante per i temi OGP? |
|
|||
Livello di completamento |
|
|||
OBIETTIVI SPECIFICI | ||||
Obiettivo n.1 | Avvio percorso formativo generale
Attività di progettazione definitiva e realizzazione prodotto elearning. Terminata la fase di produzione di 2 percorsi formativi di carattere generale, con l’obiettivo di sensibilizzare i funzionari e i dirigenti della PA alla cultura della legalità. Questi corsi prevedono un totale di minimo 6 lezione. Ogni unità è aperta da un contributo video (videolectures) di illustrazione dei concetti chiave. I video, identificati quali “Dilemma” per i percorsi generali, della durata di circa 8 minuti cad., hanno previsto narrazioni redatte secondo lo stile dei serious game, curate da personale esperto, attraverso sceneggiature e recitazione di attori professionisti. In tutte le lezioni una voce fuori campo accompagna il testo, le immagini, egli eventuali schemi mostrati nelle slide. Ogni lezione prevede documenti di approfondimento, in formato pdf, link a siti esterni purché ad accesso libero, videoclip presenti su servizi di terze parti (es. YouTube). Ciascun Percorso ha previsto la produzione di un video trailer, della durata di 3 minuti per permettere la presentazione all’utenza dei contenuti e delle finalità della formazione. Ogni corso ha previsto, a fine lezione, test di autoverifica, sviluppati su scala Likert secondo le indicazioni di SNA. Il questionario di gradimento per la valutazione dell’attività formativa e dell’attività di erogazione dei Percorsi è stato collegato al rilascio dell’Attestato di Partecipazione. L’Attestato di partecipazione è stato erogato direttamente dalla piattaforma Federica.eu al termine dell’80% del totale di fruizione dei Percorsi formativi. Attività di erogazione – assistenza all’iscrizione in piattaforma La prima fase di erogazione dei corsi è destinata alle sole amministrazioni centrali dello Stato. Le iscrizioni sono avvenute attraverso il SOL, selezionando il percorso desiderato. Tutte le informazioni sui corsi sono disponibili sul sito della SNA, nel settore e-learning all’indirizzo: http://sna.gov.it/it/contatti-e-informazioni/utilita/e-learning/ . Le iscrizioni si sono chiuse il 1 Ottobre. Partecipazione – primi risultati e tabelle riepilogative Ad oggi il tasso di completamento dei percorsi risulta molto alto, di seguito il numero di partecipanti e le percentuali di completamento divisi per tipologia di destinatari:
|
|||
Scadenza: GIU 2017 | Non iniziato | Non Completato | Completato | |
Obiettivo n.2 | Avvio percorso formativo specialistico
Attività di progettazione definitiva e realizzazione prodotto e-learning. Nel percorso specialistico i contributi video sono stati realizzati attraverso riprese dei docenti SNA e in post-produzione, montaggio di testi, grafici e link. Il percorso specialistico ha previsto la produzione di un video trailer, della durata di 3 minuti per permettere la presentazione all’utenza dei contenuti e delle finalità della formazione. A fine lezione, test di autoverifica, sviluppati su scala Likert secondo le indicazioni di SNA. Il questionario di gradimento per la valutazione dell’attività formativa e della attività di erogazione dei Percorsi è stato collegato al rilascio dell’Attestato di Partecipazione. L’Attestato di partecipazione è stato erogato direttamente dalla piattaforma Federica.eu al termine dell’80% del totale di fruizione dei Percorsi formativi. Attività di erogazione – assistenza all’iscrizione in piattaforma La prima fase di erogazione dei corsi è destinata alle sole amministrazioni centrali dello Stato. Le iscrizioni sono avvenute attraverso il SOL, selezionando il percorso desiderato. Tutte le informazioni sui corsi sono disponibili sul sito della SNA, nel settore elearning all’indirizzo: http://sna.gov.it/it/contatti-e-informazioni/utilita/e-learning/ . Le iscrizioni si sono chiuse il 1 Ottobre. Partecipazione – primi risultati e tabelle riepilogative Ad oggi il tasso di completamento dei percorsi risulta molto alto, di seguito il numero di partecipanti e le percentuali di completamento:
|
|||
Scadenza: GIU 2017 | Non iniziato | Non Completato | Completato |