Online la versione aggiornata del 6° Piano d’Azione Nazionale per il governo aperto 2024-2026

È disponibile online la versione aggiornata del 6° Piano d’Azione Nazionale (6NAP) per il governo aperto 2024-2026. Il 30 luglio scorso, il Point of Contact OGP per l’Italia presso il Dipartimento della Funzione Pubblica – ha trasmesso a Open Government Partnership (OGP) il testo rivisto del piano che è valido fino al 30 giugno 2026.
Le modifiche principali riguardano:
- una riformulazione dell’Impegno A1, ora maggiormente focalizzato sull’elaborazione condivisa di linee guida tecniche e sulla costruzione di modelli organizzativi replicabili per le agende aperte;
- l’allargamento del partenariato degli impegni A1, B3, B5, C6 e C7, con il coinvolgimento di nuove amministrazioni e organizzazioni della società civile che si sono candidate spontaneamente a partecipare alla co-attuazione. Le nuove organizzazioni che si aggiungono a quelle già coinvolte negli impegni sono: il Ministero della Cultura e Avviso Pubblico per l’impegno A1, l’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA) per l’impegno B3, Actionaid per gli impegni B5 e C6, l’Osservatorio Open Data-Università degli Studi di Milano-Bicocca per l’impegno C6, il Dipartimento per gli Affari regionali e le Autonomie e la Regione Puglia per l’impegno C7, l’Istituto per la Finanza e l'Economia Locale (IFEL) per gli impegni A1 e C7.
- l’adeguamento delle tempistiche di attuazione e rilascio degli output, riviste per migliorarne la sostenibilità sulla base delle indicazioni arrivate dagli 8 team di lavoro ad un anno dall’avvio delle attività del NAP.
Il 6NAP è stato sviluppato attraverso un processo di co-creazione guidato dal Dipartimento della Funzione Pubblica e realizzato dal Forum per il Governo Aperto (FGA) con il contributo della Community OGP IT, coinvolgendo oltre 100 partecipanti tra enti pubblici e organizzazioni civiche.
Questa versione aggiornata riflette l’intento di rafforzare il legame tra governo aperto e politiche pubbliche, valorizzando la co-creazione, l’inclusione e la trasparenza come driver essenziali per migliorare la fiducia dei cittadini e l’efficacia dell’azione pubblica.
Il Piano aggiornato è consultabile su open.gov.it nella pagina dedicata al 6NAP.