Open Gov Week 2024: aperte le iscrizioni agli eventi nazionali organizzati dal Dipartimento della Funzione pubblica

Cover OGW24
Indice della pagina

Sono iniziati i lavori nazionali della Open Gov Week 2024 , l’appuntamento mondiale in contemporanea con 75 paesi che partecipano a Open Government Partnership per promuovere la politica del governo aperto.

La Open Gov Week 2024 mette in evidenza l’impegno significativo che la Community di OGP Italia e il Forum per il governo aperto stanno dedicando al processo di co-creazione. Un’intensa fase di collaborazione tra le amministrazioni pubbliche, la società civile e il Dipartimento della Funzione Pubblica, che svolge il ruolo di facilitatore, condurrà alla definizione del 6° Piano d’Azione Nazionale per il Governo Aperto. 

L’intervento del Ministro per la pubblica amministrazione Sen. Paolo Zangrillo, durante il webinar di apertura  OGW 2024 previsto il 27 maggio, conferma l’attenzione del vertice politico a sostenere le politiche di governo aperto e dare visibilità a contenuti e impegni al fianco della Community Italiana e della partnership mondiale per il governo aperto (OGP).

Consulta gli appuntamenti previsti in programma e iscriviti per partecipare!

27 maggio ore 11.00-13.00 - Partecipazione, intelligenza collettiva e valore pubblico  

Il webinar di apertura costituisce un’occasione per discutere su bisogni e strategie che connotano oggi il ruolo della partecipazione pubblica, colonna portante delle politiche di governo aperto, nonché fare il punto sulle attività e sfide dell’Hub partecipazione pubblica, ad un anno esatto dalla sua nascita, quale risultato di un processo di co-creazione di diversi attori pubblici e della società civile.

28 maggio ore 11.30-13.00 - Open government e diritti delle donne e dei giovani 

Il webinar, dedicato al tema del rafforzamento dei diritti, in particolare per donne e giovani, intende sollecitare una riflessione aperta tra esperti, istituzioni e organizzazioni della società civile su nuovi metodi di valutazione preventiva di impatto di genere e generazionale di leggi e politiche pubbliche, quali strumenti di equità e inclusione sociale.

29 maggio ore 11.00-12.30 - Tecnologie digitali per il governo aperto: sovranità, intelligenza artificiale e utilizzo dei dati per una governance inclusiva 

Il webinar esplora i presupposti della società digitale per garantire una governance equa e inclusiva, esaminando le criticità e le opportunità connesse ad: attuare una sovranità digitale a favore dei diritti dei cittadini, valorizzare il ruolo dell’intelligenza artificiale nell’attuazione delle politiche pubbliche e utilizzare i dati aperti per i processi di innovazione a livello locale.

30 maggio ore 11.00-12.30 - Co-creare e sviluppare competenze a supporto della cultura del governo aperto  

Il webinar, si focalizza sulle competenze per co-creare e sorvegliare l’attuazione delle politiche pubbliche, passa in rassegna le esperienze che mettono in luce la complessità e la poliedricità delle politiche di amministrazione aperta e definiscono un quadro delle competenze che è necessario creare e diffondere per il governo aperto.

31 maggio ore 9.30-13.00 - Nuovi orizzonti della partecipazione pubblica

Il workshop sviluppa il tema della partecipazione pubblica, soffermandosi sul come coinvolgere i cittadini nelle politiche pubbliche, con la rappresentante della Commissione Europea Ângela Guimarães Pereira, sul contributo del governo aperto alla partecipazione in Italia, con il PoC Sabina Bellotti e sui valori e principi per una partecipazione di qualità a cura di AIP2.

L'evento, che chiude la Open Gov Week, si inserisce nel programma dei  lavori del Puglia Partecipa Camp, promosso da Regione Puglia e AIP2,  in collaborazione con il Dipartimento della Funzione Pubblica – OGPIT, la Regione Emilia-Romagna e la Regione Toscana.  

 

Iscriviti agli eventi e fatti portavoce delle istanze del governo aperto nel tuo territorio!

 

 

È stato utile?