Strategia nazionale per l’educazione finanziaria, assicurativa e previdenziale
Consultazione del Comitato per la programmazione e il coordinamento delle attività di educazione finanziaria
La Strategia nazionale per l’educazione finanziaria, assicurativa e previdenziale rappresenta un’occasione cruciale per il Paese. Costituisce l’opportunità di fornire a tutti i cittadini alcuni degli strumenti oggi indispensabili per costruire un futuro sereno, sicuro e sostenibile per sé e per le proprie famiglie. Questo documento rappresenta una traccia della Strategia nazionale per l’educazione finanziaria, assicurativa e previdenziale (nel prosieguo Strategia).
La proposta è frutto del lavoro del Comitato per la programmazione e il coordinamento delle attività di educazione finanziaria (nel prosieguo Comitato), che nel formularla ha tenuto conto dei principi e delle indicazioni formulati dall’OCSE/International Network on Financial Education (INFE) sulle strategie nazionali e dei suggerimenti emersi dalla consultazione con esperti internazionali.
Il documento si compone di due parti.
Nella prima parte vengono ricordati i grandi cambiamenti che hanno interessato le economie di tutti i paesi sviluppati e che rendono necessaria l’adozione di una strategia nazionale di educazione finanziaria; vengono, inoltre, presentati alcuni dati relativi allo stato dell’alfabetizzazione ed educazione finanziaria, assicurativa e previdenziale degli italiani e sull’offerta formativa esistente in Italia, dai quali emerge l’urgenza di un intervento strutturato capace di migliorare conoscenze e competenze dei cittadini.
La seconda parte è dedicata alla presentazione di una traccia di Strategia nazionale; vengono, in primo luogo definite la Visione, intesa come obiettivo ultimo della Strategia, e la Missione, intesa come ruolo del Comitato; sono, inoltre, descritte le direttive principali della Strategia nazionale italiana. La Strategia è accompagnata da un piano operativo, che descrive le principali attività di promozione e coordinamento dell’educazione finanziaria, assicurativa e previdenziale da adottare nel triennio 2017-2019.
Consultazione
La bozza della Strategia nazionale per l’educazione finanziaria, assicurativa e previdenziale è stata sottoposta a consultazione pubblica dal 16 aprile 2018 al 31 maggio 2018.
I contributi raccolti sono visualizzabili accedendo alle sezioni sottostanti.
Eventuali richieste o chiarimenti possono essere inoltrate attraverso il modulo di contatto disponibile qui.
Parte I
- 1.1 L’educazione finanziaria: una risposta al mondo che cambia
- 1.2 L’importanza e l’urgenza di una Strategia nazionale per l’Italia
Parte II