Per commentare l’intera azione, basta utilizzare il box “Invia commento” in fondo alla pagina. È possibile anche lasciare un commento su un passaggio specifico seguendo questi passaggi:
- Passare il cursore sul punto che si intende commentare finché sulla destra non appare il simbolo.
- Premendo il simbolo
si aprirà un box per il testo.
- Scrivere il commento e riempire i campi “Nome” ed “Email” (richiesto solo se non si è già utenti del sito). Premere “Commento all’articolo” per confermare.
Al fine di monitorare e analizzare le informazioni finanziarie provenienti dagli enti pubblici, tra i quali bilanci, spese e appalti pubblici, AgID ha sviluppato e rilasciato tre portali tematici (SoldiPubblici, ItaliaSicura e OpenExpo) che contengono materiale in modalità open data e open content reso disponibile con licenza aperta.
Con lo sviluppo della piattaforma SoldiPubblici si è reso possibile consultare e raffrontare i dati (aggiornati mensilmente) della spesa pubblica di tutte le amministrazioni locali e centrali. Soldipubblici.gov.it è stato ideato per promuovere e migliorare l’accesso e la comprensione dei cittadini sui dati della spesa della Pubblica Amministrazione, in un’ottica di maggiore trasparenza e partecipazione alla cosa pubblica. Grazie a questa piattaforma i cittadini possono interrogare le spese delle amministrazioni sulla base della banca dati SIOPE. SoldiPubblici, difatti, si basa su un motore di ricerca semantico che è in grado di associare ente a voce di pagamento, sulla base delle codifica gestionale di SIOPE.
Grazie a questo portale si offre al cittadino un sistema trasparente, fornendogli la possibilità di comprendere meglio la spesa pubblica. Anche le Pubbliche Amministrazioni ne beneficiano, ottenendo risultati sulla razionalizzazione della spesa e avendo la possibilità di confrontare la propria spesa con quella di altre amministrazioni.
Nel Novembre 2015 SoldiPubblici ha visto un miglioramento dell’interfaccia di navigazione e di ricerca, con l’utilizzo di strumenti interattivi semplici e chiari. Sono stati inseriti nuovi dati (adesso si coprono tutte le amministrazioni locali e centrali) e corretti i problemi della prima versione rilasciata (mancanza di alcune amministrazioni). SoldiPubblici è stato inserito inoltre nel “Star reforms in OGP”, il documento dedicato alle 12 buone prassi di riferimento nate nell’ambito dell’Open Government Partnership (OGP). Per favorire la trasparenza e la partecipazione dei cittadini, AgID ha sviluppato altri due portali tematici: ItaliaSicura che è un sistema di monitoraggio degli interventi del Governo per il contrasto al rischio idrogeologico che fornisce un quadro delle aree per le quali è stato dichiarato lo stato di emergenza nazionale. Il portale dà accesso agli Open Data su emergenze (ad esempio frane e alluvioni) e sui relativi lavori effettuati da parte del Governo.
L’altro portale è OpenExpo che raccoglie i dati sulla gestione, progettazione e organizzazione e svolgimento di Expo 2015, a supporto della correttezza e trasparenza delle procedure connesse alla realizzazione dell’evento. Il modello utilizzato oltre a catturare l’attenzione del pubblico sugli Open Data si è rivelato particolarmente interessante a causa della sua potenziale riutilizzabilità per altri grandi eventi.
In questo contesto, è stato, inoltre, ideato #Data4all, contenitore dei tre portali tematici (SoldiPubblici, ItaliaSicura e OpenExpo), che è stato candidato dall’Italia agli OGP awards del 2015. #Data4all viene definito un frame narrativo utilizzato per la comunicazione esterna rivolta a cittadini, addetti ai lavori e amministrazioni.
Tra i risultati ottenuti dalla ideazione e lancio di Soldi Pubblici e degli altri due portali tematici si evidenziano le seguenti:
- Aumento della consapevolezza sulla spesa pubblica da parte dei cittadini (Soldi Pubblici ha avuto più di un milione e mezzo di richieste nei suoi primi 30 giorni);
- Creazione di un modello replicabile per una migliore condivisione dei dati pubblici;
- Crescita dell’ interesse nell’ecosistema Open Data;
- Attuazione di nuovi strumenti per combattere la corruzione;
- Incremento negli accessi alle informazioni pubbliche.
Panoramica delle statistiche del sito SoldiPubblici
Da novembre 2015 a luglio 2016 il portale ha registrato 39.118 accessi, 29.850 accessi unici e 82.909 visualizzazioni di pagina, con una media di 4,436 accessi mensili. Fra i principali siti referenti, Governo.it, agid.gov.it e funzionepubblica.gov.it. Provenienza geografica degli utenti (Italia, in ordine decrescente rispetto agli accessi): Roma, Milano, Torino, Napoli, Bologna, Firenze, Bari, Palermo, Catania. Il 75% degli utenti ha consultato il portale da desktop, il 17% da cellulare e l’8% da tablet.