-

Campagna permanente di comunicazione/sensibilizzazione organizzata dalla Community OGP Italia

Indice della pagina

Organizzazioni responsabili per l’attuazione

PA: Consiglio Nazionale Giovani (CNG), Unioncamere-Si.Camera

OSC: Associazione della Comunicazione Pubblica e Istituzionale (Compubblica), Federmanager, Fondazione per la cittadinanza attiva (Fondaca), Moby Dick, Noi rete Donne

In collaborazione con: Community OGP Italia

Organizzazioni che collaborano all’attuazione

OSC: Inclusione Donna

Problema affrontato

I persistenti divari di genere e generazionali condizionano lo sviluppo socio-economico del Paese. Il numero di donne laureate supera quello degli uomini, ma la partecipazione femminile al mondo del lavoro è la più bassa d’Europa (dati EIGE 2023). Questa situazione determina uno spreco di risorse umane formate ma non inserite nel mondo del lavoro, inibendo una crescita economica e sociale sostenibile del nostro Paese. Il coinvolgimento di giovani e donne nei processi decisionali pubblici resta ancora poco significativo a livello nazionale.

Le iniziative politiche e legislative su trasparenza retributiva e gender pay gap, bilancio di genere e valutazione di impatto generazionale e di genere, utilizzo non discriminatorio dell’Intelligenza Artificiale e contrasto al disagio giovanile, pur se apprezzabili nella finalità e nei contenuti, possono rivelarsi di scarso impatto nel medio-lungo termine, se non supportate da una campagna mirata di informazione e sensibilizzazione e da interventi specifici di coinvolgimento diretto delle donne e dei giovani nella progettazione e attuazione di istituti e strumenti innovativi, in modo da assicurare l’apertura e l’inclusione dei processi di decision-making che accompagnano la progettazione e realizzazione delle riforme.

La Community OGP IT, composta da oltre 100 organizzazioni tra OSC e PA, rappresenta una opportunità rispetto alla possibilità di attivare una campagna condivisa, diffusa e continua di attenzione sulla problematica, rivolta non solo alla società civile in generale, ma anche direttamente a donne e giovani, affinché si facciano parte attiva nell’attuazione delle politiche promosse dalle amministrazioni pubbliche in loro favore.

Descrizione impegno

L'obiettivo principale sarà quello di mettere in comune informazioni, dati e reti sulla condizione femminile e giovanile in Italia, coinvolgendo decisori pubblici, imprese private e cittadini, giovani e meno giovani. Promuovendo campagne e iniziative di informazione su tematiche giovanili e femminili, stabilite periodicamente in collaborazione con la Community OGP IT, basandosi su indicatori definiti e collegati alle finalità di attuazione dei principi di governo aperto.

L'impegno prevede la creazione di un ‘repository’ permanente, ragionato e organizzato per temi legati alla disuguaglianza di genere e intergenerazionale in Italia, da aggiornare durante il 6° Piano d'Azione Nazionale. Questo repository include iniziative legislative della società civile, delle amministrazioni pubbliche e di altri organismi basate su parole chiave per il governo aperto come difesa dello spazio civico, diritti e partecipazione, e sarà diffuso con l'ausilio delle 100 realtà della Community.

Le attività dell'impegno puntano a:

  • Empowerment di donne e giovani: per favorire la consapevolezza dei loro diritti e del ruolo che possono giocare nell'arena pubblica, contribuendo alla definizione di nuovi standard nei comportamenti collettivi, nelle politiche e nell'informazione.
  • Coinvolgimento delle istituzioni e delle amministrazioni pubbliche: per stimolare una partecipazione attiva e informata.
  • Incisività della società civile: per rafforzare la capacità della società civile di influire sulle politiche pubbliche.

Inoltre, si terrà in considerazione l'impatto dell'intelligenza artificiale sulle donne e i giovani, integrando questo tema nelle strategie proposte in collegamento con l’impegno 5 dell’obiettivo B.

In che modo l'impegno contribuirà a risolvere il problema?

L'impegno proposto si concentra su due filoni di intervento principali: 

  1. affrontare le disuguaglianze di genere e intergenerazionali in Italia;
  2. promuovere la consapevolezza pubblica su questi temi cruciali.

Le attività programmate mirano principalmente a informare e sensibilizzare: 

  • sulle opportunità di partecipazione al mondo del lavoro (accesso, permanenza, autoimprenditorialità, e così via); sul ruolo che le amministrazioni pubbliche possono avere nel supportare il lavoro giovanile e femminile.

Inoltre, sarà creato un osservatorio permanente basato su dati (data-driven) sull’imprenditoria femminile, giovanile e innovativa in Italia, che consentirà una comprensione approfondita del fenomeno, migliorando l’efficacia delle azioni comunicative per raggiungere target specifici e contribuendo alla nascita di nuove realtà imprenditoriali.

Attraverso l’implementazione di questi strumenti e di queste strategie, l'impegno potrà contribuire a ridurre il problema delle disuguaglianze di genere e intergenerazionali in modo concreto e sostenibile. Informazione, sensibilizzazione e monitoraggio continuo delle politiche pubbliche permetteranno di ridurre le disparità e promuovere una società più inclusiva, dove giovani e donne possano partecipare attivamente e consapevolmente al mondo del lavoro e alla vita pubblica.

Perché questo impegno è rilevante per i valori OGP?

La campagna permanente di comunicazione e sensibilizzazione sulla situazione di disuguaglianza giovanile e femminile in Italia e sulle norme e politiche dirette alla riduzione dei divari di genere e generazionali risponde ai seguenti valori OGP:

  • Accesso all’informazione, trasparenza e accountability: l’impegno contribuirà ad aumentare la conoscenza qualitativa e quantitativa dei fenomeni relativi alle disuguaglianze, nonché delle iniziative e delle normative per il loro superamento, e a responsabilizzare i decisori pubblici e le istituzioni-chiave;
  • Inclusione e partecipazione civica: la diffusione delle conoscenze sulle riforme in atto contribuirà inoltre ad ampliare e rafforzare il grado di consapevolezza sulle opportunità a disposizione delle donne e dei giovani per lo sviluppo del proprio potenziale nella società, nella politica e nel mondo del lavoro, agevolando l’accesso agli strumenti di empowerment a una più ampia platea di potenziali beneficiari e promuovendo una virtuosa interazione con le istituzioni coinvolte.

Attività

Campagna permanente di sensibilizzazione e comunicazione: creazione di materiali informativi, campagne mediatiche e call to action per aumentare la consapevolezza sulle disuguaglianze di genere e generazionali

 Output: 

  • Documento di progettazione della campagna (gennaio 2025)
  • Materiale informativo, campagne mediatiche e relativo monitoraggio dei risultati (on going)

Data di inizio e fine dell'attività 

Settembre 2024 - Giugno 2026

 

Progettazione e realizzazione di un evento di disseminazione e promozione di esperienze applicative della VIG in Italia

Output: 

Evento di disseminazione (maggio 2025)

Data di inizio e fine dell'attività 

Gennaio 2025 - Maggio 2025

 

Sviluppo collaborativo di uno schema di dati aperti sull’imprenditoria femminile e giovanile in Italia al fine di creare un modello dati rappresentativo ed equo sul fenomeno delle disuguaglianze generazionali e di genere 

Output: 

Schema di dati aperti sull’imprenditoria femminile e giovanile (dicembre 2024)

Data di inizio e fine dell'attività 

Settembre 2024 - Dicembre 2024

 

Applicazione dello schema dati sviluppato su un primo intervallo temporale di dati in formato aperto al fine di supportare le azioni di comunicazione previste dall’impegno.

Output: 

Operatività dello schema dati sviluppato (gennaio 2025)

Data di inizio e fine dell'attività 

Gennaio 2025 - Giugno 2026 

 

Mappatura in aggiornamento dei servizi già attivi nel Sistema Camerale, a livello nazionale a livello territoriale (con il coinvolgimento delle Camere di commercio), destinati alla creazione, allo sviluppo e al consolidamento di imprese, con particolare riferimento quelle giovanili, femminili e innovative.

Output: 

  • Mappatura dei servizi nel Sistema Camerale (giugno 2026)

Data di inizio e fine dell'attività 

Settembre 2024 - Giugno 2026

Informazioni di contatto

CNG: Emanuela Palmieri (palmieri@consiglionazionale-giovani.it)

Fondaca: Emma Amiconi (e.amiconi@gmail.com)