
6° Piano d’Azione Nazionale per il governo aperto
2024-2026
Introduzione
Il 6° Piano d’Azione Nazionale per il governo aperto (6NAP) 2024-2026 è il risultato di un percorso di co-creazione coordinato dal Dipartimento della Funzione Pubblica e realizzato dal Forum per il governo aperto (FGA), con il coinvolgimento della Community italiana per il governo aperto (OGP IT). Il percorso, durato sei mesi, è iniziato a febbraio 2024 e si è concluso a luglio 2024.
La creazione e l'attuazione del 5° Piano d’Azione dell’Italia 2022-2023 (5NAP) avevano già reso evidente l'importanza della collaborazione tra le pubbliche amministrazioni (PA) e organizzazioni della società civile (OSC) nell'ambito della Community, stimolando una cooperazione trasparente e paritaria. Il nuovo piano ha raccolto diversi stimoli partendo dalla valutazione fatta dall’Independent Reporting Mechanism (IRM).
Percorso di co-creazione
Il percorso di co-creazione si è sviluppato su un arco temporale di 6 mesi, da febbraio a luglio 2024 e si è articolato in tre fasi.
Fase preparatoria (febbraio/aprile 2024)
In questa fase, con l’obiettivo di dare continuità e forza all’azione di promozione delle politiche di apertura sia a livello nazionale che territoriale svolta nel biennio 2022-2023, il Forum per il governo aperto ha elaborato un Report di fine mandato, nel quale si individuano le priorità per il successivo ciclo del NAP:
- centralità dei territori e importanza di coinvolgere gli attori politici (presidenti di regione e sindaci per far avanzare le politiche del governo aperto;
- trasparenza effettiva dei rapporti con i portatori di interessi, parallelamente sviluppando competenze per l’integrità del personale pubblico;
- riforma legislativa di tutto l’impianto della trasparenza e degli obblighi di pubblicazione;
- intelligenza artificiale (IA), big data e apertura del patrimonio informativo pubblico.
La Task Force per il governo aperto (TF OG) del Dipartimento della Funzione pubblica, coordinata dal Punto di contatto nazionale (PoC) ha elaborato un documento di scenario (Policy Note Governo aperto) che individua tre macroaree tematiche come ambiti trasversali di approfondimento :
- Diritti per abilitare lo spazio civico
- Competenze per l’amministrazione aperta
- Tecnologie per l’inclusione
e delinea per ciascuna di queste le prospettive di intervento più promettenti per il 6NAP.
Attività di ingaggio (marzo/maggio 2024)
Il percorso di co-creazione del 6NAP ha preso avvio con un webinar rivolto a tutti gli aderenti alla Community italiana per il governo aperto e a tutti gli interessati alle politiche di governo aperto, realizzato il 28 marzo, finalizzato a favorire l’ampliamento della Community OGP IT e un allineamento di conoscenze sui risultati conseguiti dalle politiche di apertura attuate nel biennio 2022-2023.
Le attività di ingaggio sono continuate anche nel mese di maggio, in occasione della Open Gov Week 2024, attraverso la progettazione di 4 webinar realizzati nei giorni dal 27 al 30 maggio, con l’obiettivo di far conoscere e promuovere le attività della Community OGP IT e maturare ulteriormente gli esiti della discussione in corso nel processo di co-creazione nel confronto con attori esterni e con pratiche innovative di interesse per le politiche di governo aperto.
Incontri di co-creazione e stesura del 6NAP (aprile/luglio 2024)
Durante gli incontri di co-creazione, svolti online il 23 aprile e il 23 e 24 maggio, organizzati in sessioni di gruppo e plenarie, la Community OGP IT ha discusso sulle priorità delle tre macroaree proposte dalla Task Force e fatte proprie dal Forum del governo aperto, arrivando a sviluppare quattro obiettivi generali, otto impegni ad essi collegati e i relativi risultati principali attesi. Dalla discussione sono emerse le disponibilità delle organizzazioni ad assumersi la responsabilità di attuare gli impegni o collaborarvi.
La fase di redazione degli impegni del 6NAP è iniziata il 17 giugno con un briefing in plenaria per le organizzazioni responsabili. Tra il 17 giugno e il 5 luglio, i referenti delle organizzazioni responsabili hanno collaborato online alla descrizione degli otto impegni e pianificazione delle attività, supportati dal POC e dalla Task Force OG, in un lavoro prevalentemente asincrono ma con incontri periodici per garantire l’allineamento tra tutte le parti coinvolte.
Dal 5 al 19 luglio, il testo del 6NAP è stato sottoposto a consultazione pubblica online sulla piattaforma ParteciPa con la finalità di raccogliere l’interesse delle organizzazione della PA e della società civile, non ancora coinvolte, a contribuire alla realizzazione degli impegni e a formulare suggerimenti, rivolti alle organizzazioni responsabili, circa i principali fattori di successo da considerare per un’attuazione efficace delle attività programmate.
La consultazione ha raccolto 14 contributi e 6 nuove adesioni agli impegni programmati da parte di organizzazioni esterne alla Community OGP IT, che hanno manifestato la disponibilità a collaborare all'attuazione degli impegni del 6NAP.
I contenuti del 6NAP
Il Piano si compone di 4 obiettivi generali, dai quali discendono 8 impegni:
A. Promuovere la cultura dell’integrità e la trasparenza dei processi decisionali pubblici
- Rafforzamento della trasparenza nei rapporti tra decisori pubblici e portatori d’interesse
- Diffusione della conoscenza delle minacce all’integrità dei processi decisionali pubblici
B. Accompagnare la diffusione e l’innovazione delle politiche di apertura a tutti i livelli di governo
- Potenziamento dell’Hub della partecipazione
- Definizione e diffusione di competenze per le politiche di apertura
- Promozione dell’inclusività nell’accesso alle tecnologie e nell’uso dell’Intelligenza Artificiale
C. Rafforzare la trasparenza e l’apertura dei dati per creare valore pubblico e aprire il PNRR ai cittadini
- Promuovere le tecnologie e i dati come bene comune
- Promuovere un modello di trasparenza incentrato sul valore pubblico
D. Promuovere la consapevolezza sulle disuguaglianze di genere e intergenerazionale in Italia
Campagna permanente di comunicazione e sensibilizzazione organizzata dalla Community OGP Italia
Ciascun obiettivo generale propone impegni da realizzare nel corso di un biennio con la collaborazione di diversi attori pubblici e della società civile organizzata, con l’obiettivo di migliorare complessivamente la capacità di attuazione dei principi del governo aperto a livello nazionale e locale, in linea anche con la visione che caratterizza la strategia nazionale per il governo aperto.