La valutazione di OGP sul 5NAP dell’Italia

Si apre oggi sul sito di OGP International la consultazione pubblica conclusiva sul Results Report relativo al 5° Piano d’Azione dell’Italia 2022-2023 (5NAP). Il rapporto è stato prodotto, come previsto dalle regole della partnership, dall’Independent Reporting Mechanism (IRM), che ha il compito di monitorare e valutare i NAP per garantire che i governi li definiscano e li portino a compimento fino ai risultati previsti, in linea con principi e regole condivisi.
L’IRM basa le proprie valutazioni sull’analisi di ciascun NAP, sia in fase iniziale che finale, avvalendosi del dialogo con i portatori di interesse coinvolti nel Piano (effettuando interviste sia lato PA che OSC) e sull’analisi dei risultati raggiunti e documentati dai Punto di Contatto Nazionale.
Secondo i valutatori indipendenti il 5NAP, conclusosi a dicembre 2023, ha registrato progressi significativi. In particolare, le pratiche di co-creazione e partecipazione sono notevolmente migliorate rispetto ai cicli d’azione precedenti, con l’istituzione di un Forum Multi-stakeholder (FMS), a partire dal secondo mandato denominato Forum per il governo aperto.
Avanzamenti sono stati raggiunti, inoltre, anche nell’apertura dei dati sulla spesa pubblica collegata al Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza e nell’istituzionalizzazione della collaborazione tra società civile e amministrazioni pubbliche nell'ambito delle politiche nazionali per l’anticorruzione.
Dal rapporto emerge, comunque, che solo 5 impegni su 9 del Piano sono stati completati. In particolare, quattro impegni (2.01, 2.02, 3.02 e 5.02) hanno raggiunto i risultati previsti e uno (1.01) ha raggiunto un livello di completamento parziale. La valutazione sottolinea, infine, come il nuovo FMS abbia garantito un approccio più strutturato e sostenibile alla partecipazione e co-creazione durante l’intero ciclo del NAP, favorendo una più efficace attuazione degli impegni.
La consultazione, che ha l’obiettivo di rendere trasparenti i meccanismi di funzionamento della Partnership per il governo aperto, caratterizzata dal rispetto di regole volte a promuovere l’accountability dei governi verso la società civile, è rivolta a tutte le amministrazioni e alle organizzazioni della società civile che hanno partecipato alla definizione e realizzazione del 5NAP.
Più in generale, il Rapporto dell’IRM fornisce informazioni utili a tutti gli stakeholder che realizzano pratiche di governo aperto a livello nazionale e locale, potenzialmente interessati a partecipare alla community di OGP Italia.
Il report, disponibile sia in inglese che in italiano, è sottoposto a consultazione pubblica fino al 2 luglio 2024. I commenti e le risposte ricevute saranno poi pubblicati insieme alla versione finale del report.