I progressi della Community OGP Italia e i prossimi appuntamenti dopo la pausa estiva

sagome colorate di persone
Indice della pagina

La community OGP Italia si ferma per la consueta e meritata pausa estiva: ci ritroveremo all’inizio di settembre, per riprendere insieme le attività del 6° Piano d’Azione Nazionale per il Governo Aperto (6NAP), e il percorso di collaborazione tra amministrazioni pubbliche e società civile. 

In questi mesi, i gruppi di lavoro degli 8 impegni del 6NAP hanno portato avanti un percorso ricco di iniziative, confronto e co-creazione, contribuendo alla promozione di trasparenza, partecipazione e responsabilità nell’azione pubblica.  

Ecco un breve sguardo ai risultati raggiunti finora:  

Impegno 1 – Open Agende e trasparenza. Il team di lavoro ha prodotto il documento di modellizzazione, che rappresenta il primo passo di un percorso che comprende iniziative di sensibilizzazione sui rischi connessi all’opacità dei rapporti tra decisori pubblici e gruppi di interessi. Il gruppo ha inoltre realizzato, con vari incontri durante il mese di maggio, un laboratorio su trasparenza e integrità delle relazioni tra portatori di interesse e decisori pubblici. 

Impegno 2 – Beni confiscati, whistleblowing e antiriciclaggio. I 3 sottogruppi tematici del team impegno hanno proseguito l’approfondimento ed il confronto sui temi cruciali della lotta alla corruzione: beni confiscati; whistleblowing; antiriciclaggio, sempre attraverso la collaborazione paritaria tra amministrazioni e organizzazioni della società civile, profili di competenza e strumenti operativi per prevenire corruzione e riciclaggio. A questo scopo, è stata realizzata una Policy per l’emersione e gestione del conflitto di interessi. 

 

Impegno 3 – Linee guida per la partecipazione pubblica. Attraverso un articolato processo di co-creazione, che ha previsto confronti pubblici deliberativi con la partecipazione di cittadini e organizzazioni civiche anche esterne, il team impegno ha redatto il draft del documento sottoposto ad una fase di valutazione preliminare, attraverso una consultazione sul testo finale. 

 

Impegno 4 – Definizione delle competenze per l’open government. Il team di lavoro ha continuato ad operare sulla definizione delle competenze per il governo aperto, sia durante gli incontri del gruppo attraverso il confronto sugli strumenti e le tematiche in rapporto ai valori dell’integrità, della partecipazione civica e dell’inclusione, sia in occasione di un evento pubblico, durante l'OG Week, che ha approfondito i temi delle competenze nella strategia di rafforzamento del capitale umano della PA. 

 

Impegno 5 – AI, equità e inclusione. Prosegue il confronto su rischi e opportunità dell'intelligenza artificiale. Il gruppo di lavoro dell’impegno 5 ha avviato, con un primo incontro pubblico, il percorso partecipativo volto alla definizione di raccomandazioni condivise per un uso equo ed inclusivo dell’IA. 

 

Impegno 6 – Trasparenza e riuso dei dati pubblici. Il gruppo di lavoro dell’Impegno 6 ha intensificato le attività per promuovere la trasparenza e il riuso dei dati pubblici a supporto del monitoraggio civico, in particolare sulle banche dati sugli investimenti pubblici. Le amministrazioni, università e organizzazioni della società civile stanno collaborando alla stesura del primo vademecum dedicato all’uso di indicatori con l’obiettivo di renderli più accessibili e utili per cittadini, attivisti e giornalisti. Parallelamente è stato avviato il lavoro sulle linee guida per l’utilizzo delle ontologie di schema.gov.it, strumento chiave per migliorare l’interoperabilità semantica dei dati tra enti diversi. Grande attenzione è stata dedicata alla fruibilità delle banche dati nazionali. In programmazione una conferenza per presentare i risultati e le buone pratiche emerse. 

 

Impegno 7 – Nuovo modello di trasparenza. Completato e presentato al Forum per il Governo Aperto il documento “Nuovo modello di trasparenza”. Il documento che vede i contributi e aggiornamenti normativi e metodologici dei partecipanti al team impegno, verrà posto in consultazione alla Community OGP entro settembre. Prosegue anche lo sviluppo condiviso della dashboard “Italiae” per il monitoraggio civico. 

 

Impegno 8 – Comunicazione su disuguaglianze di genere e generazionali. Lanciata con i primi contenuti pubblici pubblicati a luglio, la campagna di comunicazione e di sensibilizzazione sulle disuguaglianze di genere e generazionali ha visto il team di lavoro impegnato nella pianificazione, definizione e adozione della linea stilistica, della linea editoriale definendo una scaletta di contenuti condivisi e del calendario della campagna comunicativa. 

 

Agenda futura 

A partire da settembre, riprenderanno, su scala nazionale, gli incontri dei gruppi di lavoro & NAP, gli eventi aperti alla Community e alla cittadinanza. 

 

Sul piano internazionale segnaliamo: 

  • la partecipazione dell’Italia alla Challenge OGP con due impegni del 6NAP nelle categorie “partecipazione pubblica” e “governance digitale”;
  • la presentazione di due progetti italiani alla call internazionale per le Organizzazioni della Società Civile (OSC) nell’ambito del grant dedicato alla memoria di Helen Darbishire, a sostegno di iniziative volte a promuovere trasparenza e diritti civili, 

Inoltre, si avvicina un importante appuntamento: il Global Summit 2025 della Open Government Partnership, che si terrà dal 6 al 10 ottobre 2025 in Spagna. L’Italia si sta attivamente preparando per garantire una presenza qualificata e un contributo sostanziale all’evento. 

Il Summit rappresenta un’opportunità di alto profilo per riflettere sulle strategie di attuazione dell’OGP e contribuire alla definizione condivisa di azioni nazionali e collettive, in un contesto internazionale caratterizzato da sfide crescenti e da una significativa riduzione delle risorse disponibili per attuare la visione e la missione definite nel 2022. 

Invitiamo tutte e tutti a seguire gli aggiornamenti sul sito ufficiale del Summit e a partecipare ai numerosi eventi previsti. 

 

Restiamo connessi anche durante la pausa 

In vista della ripresa delle attività, invitiamo la community OGPIT a continuare a contribuire attivamente al rafforzamento del governo aperto in Italia: 

  • mantenendosi informati attraverso i siti OGP International, Open Gov Italia e Hub Partecipazione Pubblica;
  • partecipando alle iniziative di co-creazione promosse nel corso dell’anno;
  • valorizzando, attraverso i propri canali, la partecipazione alla community e l’adesione ai valori e principi dell’Open Government;
  • condividendo con noi, via e-mail all’indirizzo hdog@formez.it, progetti, iniziative e proposte utili o manifestando interesse a partecipare attivamente alle attività dei gruppi di lavoro del 6NAP. 

 

Auguriamo a tutta la community una serena pausa estiva e vi aspettiamo a settembre! 

È stato utile?