Esperienze

4' Read
Page index

La pubblica amministrazione opera in un sistema complesso i cui utenti - siano essi interni o esterni all’organizzazione - sono sia produttori che consumatori di informazioni e, soprattutto, formano reti complesse di interazione tra loro e con le organizzazioni e le comunità di riferimento. Queste interdipendenze indicano la necessità di visioni in cui il governo deve contribuire in modo proattivo a una cultura dell’innovazione, della partecipazione e della trasparenza, all'interno di una rete di interrelazioni multi-attore, composta da cittadini, organizzazioni della società civile, società fornitrici di prodotti/servizi, mondo della ricerca e organizzazioni governative.

La sperimentazione è uno degli elementi cardine attraverso cui l'innovazione amministrativa può trovare una dimensione operativa, rafforzando le competenze e capacità dell’amministrazione pubblica di progettare e gestire lo sviluppo e la diffusione di conoscenze, metodologie e strumenti digitali per lo sviluppo di azioni concrete.

Trasferire i principi del governo aperto in pratiche di governo aperto può sembrare astratto ma è attraverso l’analisi delle esperienze concrete delle amministrazioni pubbliche che emergono gli sforzi per garantire integrità e trasparenza, per aumentare la partecipazione civica e per diffondere l’innovazione digitale.

Le esperienze pubblicate in questa sezione possono essere di ispirazione per altre amministrazioni pubbliche affinché possano seguire un preciso approccio metodologico e possano riutilizzare gli strumenti messi a disposizione, ottenendo i risultati e l’impatto desiderato.

  • Percorso pilota della Regione Toscana - Il percorso pilota riguarda i processi di apertura e di condivisione dei dati sugli interventi finanziati a livello territoriale dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).
  • Percorso pilota della Regione Liguria - Il percorso pilota riguarda i processi di apertura e di condivisione dei dati sugli interventi finanziati a livello territoriale dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).

 

Was this helpful?