Percorso pilota del MASE - Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica (ex MiTE)

4' Read
Page index

Ambito e obiettivi

Il Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica (ex MiTE, Ministero della Transizione Ecologica) ha il compito di sostenere la revisione triennale della Strategia nazionale per lo sviluppo sostenibile (SNSvS), nell’ambito e a supporto della Presidenza del Consiglio, garantendo l’avvio e la gestione di un processo istituzionale e partecipato attraverso un Forum multistakeholder, con un ruolo specifico affidato al Ministero degli Affari Esteri, al Ministero dell’Economia e a ISTAT.

Il Forum Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile (FNSvS) è un attore delle politiche e allo stesso tempo un luogo di dialogo e confronto su tematiche inerenti il tema dello Sviluppo sostenibile e, contemporaneamente, “sentinella” e “aggregatore” delle istanze provenienti dalla società civile che, attraverso le organizzazioni aderenti, attivano e promuovono pratiche, azioni ed iniziative sostenibili.

Il percorso pilota del Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica è nato con l’obiettivo specifico di creare  un ambiente digitale di interazione costruttiva per il Forum, in grado di accompagnare e alimentare le istanze e i risultati verso la revisione della strategia. Parallelamente, il Ministero si è posto l’obiettivo generale  di promuovere la massima partecipazione e favorire un dialogo multi-attoriale, sia come processo di Stakeholders Consultation and Engagement, sia come azione per rafforzare la partecipazione della cittadinanza e delle organizzazioni. 

Il percorso, nel suo evolversi, ha perseguito più obiettivi generali, coerenti con quelli del Forum Nazionale per li Sviluppo Sostenibile:

  • rafforzare il processo partecipativo della società civile, attraverso il Forum Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile, per affrontare le  questioni e le tematiche inerenti il tema dello Sviluppo sostenibile.
  • incrementare la conoscenza delle funzionalità e del ruolo del Forum Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile, quale strumento di supporto al policy making;
  • supportare, attraverso momenti di condivisione, il senso di appartenenza al Forum Nazionale da parte dei soggetti aderenti;
  • sviluppare una maggiore consapevolezza del ruolo di ogni singola organizzazione all’interno del Forum Nazionale e delle sue diverse attività; 
  • coinvolgere gli attori non statali e della società civile nella sperimentazione e co-progettazione innovativa di spazi di interazione per la costruzione di policy e di valutazione della coerenza di tali politiche con l’Agenda 2030 per l’Italia.

Il coinvolgimento delle realtà aderenti al Forum nel processo di co-design dello spazio di partecipazione digitale ha condotto a un’evoluzione della piattaforma ParteciPa e a una sperimentazione delle relative componenti tecniche che hanno permesso di realizzare l’ambiente di interazione digitale. Sul nuovo spazio Assemblea dedicato al Forum è stato messo in consultazione il Position Paper for the HLPF and VNR_ Forum Engagement,  che ha rappresentato il contributo dell’Italia alla Voluntary National Review  (VNR) dell’Agenda 2030 nel 2022.

Attori coinvolti

Il percorso ha interessato oltre trenta partecipanti, tra i quali: funzionari del MASE, i coordinatori dei gruppi di lavoro del Forum Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile e i vari referenti delle realtà aderenti.

Articolazione del percorso

Attraverso il coinvolgimento diretto e l’articolazione di un percorso integrato di interazione di formazione, le realtà aderenti al Forum hanno potuto esprimere le esigenze, le criticità e le aspettative sullo spazio di collaborazione virtuale a loro dedicato. Da queste istanze è stato realizzato su ParteciPa un nuovo spazio Assemblea, progettato con l’obiettivo di permettere la condivisione pubblica delle attività e dei risultati comuni e, attraverso più spazi Processo dedicati, realizzare una interazione partecipativa strutturata. Nel dettaglio, sono stati realizzati uno spazio virtuale trasversale aperto a tutti gli aderenti e più spazi paralleli dedicati ai sei Gruppi di Lavoro e al Gruppo di Coordinamento, attraverso il quale si è svolta la conduzione delle attività del Forum Nazionale. 

Il percorso ha previsto specifiche  attività di formazione, volte alla co-creazione della modellazione della piattaforma partecipativa ParteciPa e a supportare il livello di coinvolgimento degli aderenti alle attività del Forum Nazionale. Il percorso formativo, svolto nel mese di ottobre 2021 attraverso un ciclo di tre webinar con circa venti partecipanti, ha previsto momenti di apprendimento dedicati alle  politiche di governo aperto, e attività più pratiche  dedicate all’approfondimento delle Linee guida sulla consultazione pubblica in Italia e degli indirizzi per la costruzione di forum nei processi di partecipazione.  

Il percorso pilota ha previsto inoltre un workshop, volto a costruire un’anteprima degli spazi virtuali dedicati attraverso strumenti di collaborazione online e l’interazione dei responsabili delle realtà del Forum, coinvolti per l’occasione in gruppi di lavoro paralleli.

Con un percorso intensivo, svolto da febbraio ad aprile 2022, si è giunti alla vera e propria prototipazione degli ambienti, per procedere poi al perfezionamento ed alla pubblicazione dello Spazio Assemblea del Forum. A maggio 2022 lo spazio ha ospitato, come prima azione partecipativa, la consultazione pubblica sul Position Paper for the HLPF and VNR_ Forum Engagement. Lo step conclusivo, svolto a giugno 2022, ha riguardato la condivisione della sintesi e degli esiti della consultazione pubblica.

Il percorso ha permesso di sperimentare e sviluppare strumenti per la modellazione di spazi partecipativi digitali di forum multistakeholder, riuniti nel Toolkit di Co-design di uno spazio forum di partecipazione su Decidim: una logica operativa ideata anche con l’obiettivo di permetterne il riutilizzo da parte di altre amministrazioni pubbliche, generando così valore collettivo.

Le fasi del percorso

FASE 0 - Identificazione preliminare (settembre-ottobre 2021)

Per la progettazione del percorso partecipativo, sono stati utilizzati i seguenti strumenti di lavoro:

  • Scheda progetto. Individua l'oggetto del processo di partecipazione, il contesto, il ciclo di policy, i documenti a supporto, la descrizione del progetto, l’obiettivo dell’attivazione del processo, le attività e le fasi, i risultati attesi, i punti critici, i partecipanti da coinvolgere,  i tempi, i principi di impegno reciproco e il patto partecipativo.
  • Milestone percorso integrato. Descrive l’allineamento ed il coordinamento temporale tra le diverse linee di azione previste per i percorsi pilota: formazione, sperimentazione e sviluppo della piattaforma di partecipazione. 

FASE 1 - Laboratorio di co-design (febbraio-marzo 2022)

Attraverso un confronto continuo con i funzionari referenti del MASE e con il gruppo di lavoro del Forum, tenendo conto della strategia, di tutti gli elementi di contesto, delle potenzialità in termini di feedback offerte dalla piattaforma ParteciPa, è stata realizzata la prima ipotesi di prototipo dello spazio Assemblea su ParteciPa.

Il laboratorio di co-design ha  permesso la definizione collettiva delle esigenze e l’individuazione di un prototipo coerente con le aspettative e le necessità espresse dai partecipanti. Il processo di co-design è stato strutturato in tre momenti di interazione collegati tra loro quali: una survey di identificazione delle istanze, la clusterizzazione dei contenuti emergenti, l’interazione con gruppi paralleli per il consolidamento e l’assimilazione. 

Survey di identificazione delle istanze. Proposta  agli inizi di marzo 2022 come vera e propria attività di laboratorio, ha conseguito la raccolta di 264 istanze distinte riguardanti:  

  • difficoltà dei gruppi di lavoro e nei gruppi di lavoro;
  • modalità di lavoro e di interazione dei gruppi;
  • esigenze dell’area dedicata ideale per sviluppare proposte e discussioni;
  • aspetti da curare per  l’inclusione e la partecipazione; 
  • aspirazioni delle organizzazioni e dei gruppi di lavoro. 

Clusterizzazione dei contenuti emergenti. L’analisi delle risposte alla survey ha consentito di organizzare il lavoro del laboratorio con una metodologia visuale ispirata graficamente a una luminaria, composta da catene luminose costituite da grappoli di temi emersi dalla survey e un nucleo circolare, che costituisce il cuore dei temi del laboratorio, nel quale gli argomenti sono correlati alle componenti funzionali di ParteciPa. 

L’esito della survey è stato tradotto in un’infografica partecipativa, tale da esprimere chiaramente le relazioni, i raggruppamenti emergenti tra gli ambiti e le possibili classificazioni, agevolando nel contempo il dialogo e nuovi approfondimenti tra i partecipanti.  

Interazione con gruppi paralleli. Nei momenti di interazione è stata utilizzata una lavagna digitale accessibile online, dotata di un cruscotto di navigazione assistita, contenente tutta la documentazione dell’intero sviluppo laboratoriale e dei risultati conseguiti, con l’identificazione delle questioni comportamentali e degli ambiti rilevanti per il Forum, potenzialmente coerenti rispetto alle potenzialità di ParteciPa. L’interazione laboratoriale svolta a marzo 2022 è stata organizzata in due gruppi paralleli e  ha condotto alla formulazione delle raccomandazioni utili alla prototipazione dello spazio partecipativo del Forum su ParteciPa. 

FASE 2 -  Elaborazione e prototipazione dello Spazio del Forum (aprile 2022)

Le  osservazioni di carattere generale e le esigenze di carattere operativo emerse, quali ad esempio la comunicazione e l’interazione costruttiva tra e nei gruppi di lavoro del Forum, la condivisione delle conoscenze e delle esperienze, l’utilizzo di un linguaggio chiaro, la trasparenza sulle attività del Forum, l’accountability e il monitoraggio, etc. sono poi state strutturate in un documento di analisi delle raccomandazioni per il Forum. Si tratta di un documento digitale di controllo delle istanze emergenti dal laboratorio partecipativo: un database filtrato che consente di evidenziare le relazioni fra raccomandazioni, temi emergenti e caratteristiche degli spazi digitali. Ciò ha agevolato la configurazione di un’ipotesi di architettura digitale dello spazio Assemblea di ParteciPa, che ha permesso di far corrispondere alle 131 raccomandazioni raccolte le funzionalità delle componenti software.

FASE 3 - Lancio pubblico dello spazio del Forum e attuazione della consultazione (maggio 2022)

Dopo aver  perfezionato lo spazio del Forum su ParteciPa, un’Assemblea pubblica ha permesso la condivisione e la comunicazione delle attività. All’interno di questo momento sono stati organizzati più ambienti di interazione partecipativa dedicati all’operatività del Forum e in particolare: uno spazio partecipativo trasversale che ha coinvolto tutte le realtà aderenti al Forum e sette spazi paralleli, corrispondenti a sei gruppi di lavoro tematici e al gruppo di coordinamento.  

Successivamente, nello spazio partecipativo trasversale è stato dato l’avvio alla la consultazione sul Position Paper for the HLPF and VNR_ Forum Engagement, i cui contenuti avevano l’obiettivo di definire gli  orizzonti di lavoro comuni degli anni a venire, in attuazione della revisione della Strategia Nazionale dello Sviluppo Sostenibile.

FASE 4 - Restituzione dei risultati della consultazione (giugno 2022)

Il passo successivo  ha riguardato la restituzione degli esiti della consultazione pubblica sul Position Paper for the HLPF and VNR_ Forum Engagement, con la  contestuale pubblicazione, nello spazio pubblico dell’Assemblea del Forum, del report della consultazione e della versione definitiva del Position Paper, documento strategico che contribuisce alla Voluntary National Review  (VNR) presentato nel luglio 2022 durante l’High Level Political Forum (HLPF), svoltosi presso le Nazioni Unite a New York. 

Per visualizzare tutte le fasi del percorso pilota è stata predisposta una Grafica delle tappe del processo. Il report di co-design dello spazio partecipativo del Forum Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile illustra invece in dettaglio le attività laboratoriali condotte e la conseguente formulazione dello spazio Assemblea su ParteciPa.


Referenti del percorso 

Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica - Direzione generale economia circolare (EC) - Divisione IV – Strumenti e tecnologie per lo sviluppo sostenibile

Dipartimento della Funzione Pubblica - Ufficio per l’innovazione amministrativa, la formazione e lo sviluppo delle competenze

Formez PA

Note

Le attività sono state  realizzate nell’ambito del progetto PON-GOV Opengov: metodi e strumenti per l'amministrazione aperta, promosso dal Dipartimento della Funzione Pubblica e attuato da Formez PA, al fine di sostenere e incentivare i metodi e i principi del governo aperto, anche attraverso la realizzazione di progettualità presso le amministrazioni pubbliche.

Video URL

Was this helpful?