On line

Per un'adozione responsabile dell'IA: partecipa alle consultazioni pubbliche attive!

Webinar AI
Indice della pagina

L'Intelligenza Artificiale (IA) sta rapidamente emergendo come una delle forze tecnologiche più dirompenti del nostro tempo, con un potenziale immenso per trasformare società, economia e pubblica amministrazione. In questo contesto, sia l’Unione Europea sia l’Italia stanno promuovendo percorsi di consultazione pubblica volti a definire strategie condivise e responsabili per l’adozione dell’IA in settori chiave.

Tre le consultazioni attive in questo periodo sul tema dell’IA, due sono avviate dalla Commissione Europea per promuovere nuovi usi industriali dell’intelligenza artificiale e a migliorare l’erogazione dei servizi pubblici, favorendo l’innovazione e la competitività, La terza consultazione è stata attivata dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, ed è finalizzata a raccogliere contributi e suggerimenti sulle nuove Linee Guida per una implementazione etica, sicura e responsabile dell’Intelligenza Artificiale nel mondo del lavoro.

Dal 9 aprile, le due consultazioni pubbliche della Commissione Europea, resteranno attive fino al 4 giugno 2025

In particolare, la prima consultazione è tesa alla raccolta di contributi utili alla fase preparatoria del regolamento sullo sviluppo del cloud e dell'IA. La seconda consultazione mira a raccogliere indicazioni sulla “Apply AI Strategy”, che intende fungere da modello per la piena adozione dell'AI in settori strategici dell’UE, raccogliendo suggerimenti per agevolare l’attuazione del regolamento sull’IA.

L’Apply AI Strategy si propone dunque di: 

  • supportare le aziende europee nel diventare leader globali nell'AI
  • migliorare la qualità dei servizi nel settore pubblico
  • promuovere l'integrazione delle tecnologie AI in settori chiave come la manifattura avanzata, l'aerospazio, la sicurezza e la difesa, l'agroalimentare, l'energia, l'ambiente e il clima, la mobilità e il settore automotive, la farmaceutica, le biotecnologie, la robotica, le comunicazioni elettroniche, la progettazione di materiali avanzati e le industrie culturali e creative.

L’invito è quindi a partecipare attivamente alla consultazione europea, che rimarrà aperta dal 9 aprile al 4 giugno 2025, sul portale Have your say. 

Parallelamente, in Italia c’è tempo fino al 21 maggio 2025, per partecipare alla consultazione del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali sulla prima bozza delle Linee Guida per l’Implementazione dell’Intelligenza Artificiale nel Mondo del Lavoro

Il documento intende supportare imprese, lavoratori, enti di formazione e intermediari nello sfruttare appieno il potenziale dell’IA in modo etico, responsabile e centrato sulla persona.

Attraverso il portale ParteciPA, tutte le parti interessate possono contribuire con osservazioni, suggerimenti e proposte su aspetti tecnici, normativi e pratici, in un processo di co-design istituzionale.

Le consultazioni rappresentano occasioni preziose per rafforzare la sinergia tra governance multilivello e innovazione tecnologica, valorizzando il ruolo attivo di cittadini, istituzioni, imprese e società civile nella costruzione di un ecosistema digitale più giusto, inclusivo e trasparente, in linea con le iniziative nazionali previste dal 6° Piano d’Azione Nazionale per il governo aperto (6NAP), nel quale trasparenza, partecipazione civica e responsabilità pubblica si intrecciano con le potenzialità offerte dall’Intelligenza Artificiale.