Ritorno in presenza e confronto strategico per il Forum per il Governo Aperto il 22 maggio

sagome colorate di persone
Indice della pagina

Il Forum per il governo aperto (FGA) si riunirà in plenaria il 22 maggio 2025, presso la sede dell’Autorità Nazionale Anticorruzione (ANAC) in Via Minghetti 10 a Roma. L’incontro si inserisce nell’ambito delle attività previste dal progetto “OpenGov: metodi e strumenti per l’amministrazione aperta”.

Questa importante occasione di confronto vedrà la partecipazione delle amministrazioni pubbliche e delle organizzazioni della società civile che compongono il FGA. L’obiettivo primario è rafforzare il ruolo del Forum nel supportare l’attuazione del Sesto Piano d’Azione Nazionale per il governo aperto (6NAP).

La giornata di lavori si aprirà con il saluto istituzionale del Presidente ANAC, Giuseppe Busia.

Nel corso della mattinata, il Forum sarà chiamato ad approvare la Relazione 2024 al Ministro per la Pubblica Amministrazione e ad assumere decisioni importanti relative al proprio posizionamento su tematiche strategiche, tra cui:

  • la Direttiva UE sull’anticorruzione;
  • l’interlocuzione con la Task Force sull’Intelligenza Artificiale istituita presso il Dipartimento della Funzione Pubblica, connessa agli impegni 5 e 8 del 6NAP;
  • la possibilità di un’audizione o dell’invio di un’informativa alla Commissione Affari Costituzionali del Senato in merito al disegno di legge sul lobbying (impegno A1).

Ampio spazio sarà dedicato al confronto sulle attività dei sottogruppi di attuazione (SDA) del 6NAP, con l’obiettivo di affrontare eventuali criticità e allineare le attività delle pubbliche amministrazioni e delle organizzazioni della società civile responsabili degli impegni trasformativi. Seguirà un primo confronto interno in merito alla revisione della programmazione del 6NAP, in vista delle comunicazioni al Segretariato OGP da effettuare entro luglio 2025.

Nel pomeriggio, i lavori proseguiranno con la programmazione dell’appuntamento annuale con il Ministro per la Pubblica Amministrazione, in coordinamento con l’envoy OGP, e un aggiornamento sulla situazione internazionale della OGP e premio “OGP Challenge”.

Saranno inoltre affrontate questioni organizzative interne al Forum, come la regolamentazione della figura dei secondi rappresentanti e la gestione della partecipazione attiva dei componenti.

La giornata si concluderà con la definizione dei prossimi appuntamenti e delle attività comuni, anche in connessione con le iniziative della OGWeek e del ForumPA 2025, che si svolgono nella stessa settimana.

Questo incontro rappresenta un’opportunità fondamentale per rafforzare la collaborazione tra attori pubblici e società civile, al fine di promuovere politiche di governo aperto improntate alla trasparenza, alla partecipazione e all’innovazione democratica.

Per maggiori informazioni, consultare lAgenda dei lavori.

È stato utile?