Ad Assisi il festival dell’amministrazione condivisa dei beni comuni

Festival dell'Amministrazione2
Indice della pagina

Il Comune di Assisi, Labsus e il Dipartimento di Scienze Politiche dell’Università degli Studi di Perugia organizzano il primo Festival dell’amministrazione condivisa dei beni comuni, che si svolgerà ad Assisi dal 27 al 29 marzo 2025.

Labsus, organizzazione coinvolta nell’attuazione dell’impegno B3 del 6° Piano d’Azione Nazionale per il governo aperto “Potenziamento dell’Hub della partecipazione quale piattaforma nazionale di supporto alle pratiche partecipative”, promuove e sostiene lo sviluppo della sussidiarietà orizzontale (con la revisione dell’art. 118 Cost.). In questa prospettiva, le amministrazioni pubbliche e i cittadini sono alleati, protagonisti di un rapporto di collaborazione basato su reciproca legittimazione, fiducia e condivisione di risorse e responsabilità.

Cosa sono i Patti di collaborazione?

Il Patto di collaborazione è l’accordo mediante il quale uno o più cittadini attivi - anche a titolo individuale - e un soggetto pubblico definiscono i termini della collaborazione per la cura di beni comuni materiali e immateriali. In particolare, il Patto individua il bene comune, gli obiettivi, l’interesse generale da tutelare, le capacità, le competenze, le risorse dei sottoscrittori, la durata e le responsabilità delle parti coinvolte. L’alto tasso di informalità è la principale caratteristica che differenzia questo strumento da quelli più diffusi presso le pubbliche amministrazioni (affidamenti, concessioni, adozioni e simili). Le forme di sostegno da parte delle pubbliche amministrazioni possono essere le più varie, non necessariamente di natura economica. I Patti di collaborazione sono il principale strumento per l’attuazione dell’amministrazione condivisa dei beni comuni, attraverso l’apposito Regolamento. 

Il Regolamento per l’Amministrazione condivisa dei beni comuni

Il Regolamento per l’Amministrazione condivisa dei beni comuni è un atto normativo che disciplina le forme di collaborazione tra cittadini e amministrazione, con l’obiettivo di favorire la cura, la rigenerazione e la gestione condivisa dei beni comuni, attraverso la stipula dei Patti di collaborazione. Il Regolamento consente a cittadini attivi, singoli o associati, di svolgere attività di interesse generale con l’amministrazione su un piano paritario.

Oltre a promuovere forme di democrazia partecipativa, il Regolamento attua i principi di autonomia regolamentare e – soprattutto – di sussidiarietà orizzontale senza l’intermediazione legislativa; questo ne garantisce rapidità nell’iter di approvazione, adattabilità rispetto alle peculiarità territoriali e facilità nella eventuale fase di modificazione. Dalla prima sperimentazione “pilota” del Comune di Bologna nel 2014, più di 300 Comuni ed altri e enti pubblici su tutto il territorio nazionale hanno adottato lo strumento, dimostrandone l’elevato grado di adattabilità allo specifico contesto nel quale viene esercitato.

Per partecipare è necessario compilare il modulo disponibile sul sito dell’evento.

Consulta il programma delle tre giornate 

Il Premio Patti X Collaborare 

Il Comune di Assisi, Labsus e il Dipartimento di Scienze Politiche dell’Università degli Studi di Perugia istituiscono il Premio omonimo con lo scopo di sostenere, diffondere e riconoscere l’impegno delle comunità nella cura e gestione condivisa dei beni comuni materiali e immateriali.

Il Premio intende favorire lo scambio e la conoscenza delle buone pratiche diffuse in tutto il Paese per promuovere i valori costituzionali dell’uguaglianza sostanziale, della solidarietà, della partecipazione e del lavoro. Il premio si articola nelle sezioni: Patti, Enti Locali e Idee.

Iscriviti al Premio

È stato utile?