Comuni Virtuosi 2024: un premio nazionale che valorizza la partecipazione per il bene comune

Paesaggio
Indice della pagina

Il Premio Nazionale "Comuni Virtuosi" si rinnova anche quest'anno con l'obiettivo di promuovere e valorizzare le buone pratiche locali attuate dai comuni italiani. Il Premio, promosso dall’Associazione Comuni Virtuosi, con il patrocinio del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza EnergeticaISPRABorghi Autentici d’Italia e Amodo, riconosce gli sforzi degli enti locali nell'adottare politiche sostenibili, partecipative e innovative, all'insegna dell'open government.

Il Premio "Comuni Virtuosi" giunto alla sua XVIII edizione è destinato a tutti gli enti locali italiani che hanno implementato progetti di sensibilizzazione e sostegno alle buone pratiche, con un forte accento su politiche partecipative, inclusione sociale e sostenibilità ambientale. Le categorie principali del premio includono la gestione del territorio, la riduzione dell'impronta ecologica della macchina comunale, la gestione dei rifiuti, la mobilità sostenibile e la promozione di nuovi stili di vita.

Uno degli aspetti più importanti del premio è l'enfasi sull'inclusione sociale e sulla partecipazione attiva della cittadinanza. I progetti presentati devono infatti dimostrare un coinvolgimento diretto della comunità locale, attraverso processi di progettazione partecipata e iniziative che favoriscano la coesione sociale e l'integrazione.

Ad esempio, i comuni possono presentare progetti di bioedilizia e recupero di aree dismesse, che non solo rispettano l'ambiente, ma coinvolgono attivamente i cittadini nella pianificazione e nell'attuazione. Altri esempi includono iniziative per la mobilità sostenibile, come il car-sharing e il trasporto pubblico integrato, che promuovono una partecipazione attiva della comunità nella scelta di soluzioni di trasporto ecologiche.

Oltre all'inclusione sociale, un altro pilastro del premio è l'innovazione tecnologica e progettuale. I comuni sono incoraggiati a sviluppare soluzioni innovative che possano essere replicate in altre realtà locali, contribuendo alla diffusione di pratiche virtuose in tutto il Paese. Progetti che promuovono l'economia circolare, l'efficienza energetica e l'utilizzo di energie rinnovabili sono particolarmente apprezzati.

Modalità di Partecipazione

Gli enti locali interessati a partecipare devono inviare una scheda riassuntiva dell'iniziativa intrapresa entro il 31 ottobre 2024. La scheda deve includere una descrizione sintetica del progetto, i tempi di realizzazione, i soggetti coinvolti e i risultati ottenuti. I progetti possono essere accompagnati da materiale fotografico, audio o video che ne testimoni l'impatto positivo sulla comunità.

Il comune vincitore riceverà un premio del valore compreso tra 5.000 e 20.000 euro, in base al numero di abitanti, offerto in collaborazione con Team Dev. Il premio consisterà nella fornitura di strumenti innovativi per la gestione comunale, come l'Issue Manager o la Dashboard del Verde, a scelta del comune vincitore.

La cerimonia di premiazione si terrà il 14 dicembre 2024 a Carmignano (PO), durante un evento pubblico nel corso del quale verranno proclamati i vincitori. 

Il Premio Nazionale "Comuni Virtuosi" rappresenta un'importante opportunità per gli enti locali di dimostrare il proprio impegno verso un futuro sostenibile e inclusivo. Attraverso la valorizzazione di  buone pratiche che coinvolgono i cittadini il premio contribuisce alla diffusione di una cultura dell’amministrazione aperta  caratterizzata da partecipazione e innovazione al servizio del bene comune.

Per maggiori informazioni consultare il bando

È stato utile?