On line

IA equa e inclusiva: strumenti e metodologie dal progetto AEQUITAS

aequitas
Indice della pagina

Il 6 ottobre le organizzazioni responsabili dell'impegno B5 - promozione dell’inclusività e dei diritti nell’accesso alle tecnologie e nell’utilizzo dell’Intelligenza Artificiale del 6° Piano d’Azione Nazionale per il governo aperto (6NAP) 2024-2026 - promuovono un webinar online gratuito per far conoscere strumenti e metodologie offerte dal progetto europeo AEQUITAS 

AEQUITAS è un'iniziativa di ricerca europea progettata per rendere operativa l'equità nei sistemi di Intelligenza Artificiale (IA) integrando considerazioni socio-tecniche, legali ed etiche direttamente nel ciclo di vita dell'IA. Fornisce una metodologia strutturata e una serie di strumenti tecnologici che consentono alle organizzazioni di identificare, valutare e mitigare i rischi di discriminazione e pregiudizi nell'IA.

AEQUITAS può offrire a enti pubblici e privati un ambiente di sperimentazione affidabile in cui i modelli di IA possono essere sottoposti a stress test rispetto ai requisiti di equità, garantendo la conformità alla Legge UE sull'IA, alla Carta dei diritti fondamentali e alle Linee guida etiche per un'IA affidabile.

Il webinar vedrà la partecipazione della professoressa Roberta Calegari - Professoressa associata presso il Dipartimento di Informatica e presso l’Alma Mater Research Institute for Human-Centered Artificial Intelligence dell’Università di Bologna, che presenterà le metodologie e gli strumenti del progetto

Programma

15.00 Apertura dei lavori 

Morena Ragone, Supporto Giuridico Specialistico per la Transizione Digitale e l’Intelligenza Artificiale, Dipartimento per la Transizione Digitale, Regione Puglia

15.05 Intervento introduttivo e contesto impegno B5 

Giulia Sudano, Period Think Tank

15.15 Il progetto Aequitas, Metodologie e strumenti per contrastare i pregiudizi nei sistemi di IA

Roberta Calegari, Professoressa associata presso il Dipartimento di Informatica e presso l’Alma Mater Research Institute for Human-Centered Artificial Intelligence Università di Bologna

15.45 Domande & risposte

16.00 Conclusioni

Per partecipare all’evento iscriversi al seguente link su EventiPA