Il potere diffuso: scuola di politica sulla democrazia partecipativa

Sabato 12 ottobre prende avvio il progetto “Il Potere Diffuso”, un percorso formativo aperto a decisori politici, dipendenti pubblici e operatori di sviluppo di comunità, organizzato dal Centro Studi Sereno Regis di Torino (serenoregis.org)con l’obiettivo di promuovere la cultura della democrazia partecipativa approfondendone i principali istituti e offrendo strumenti concreti per una gestione condivisa dei territori.
Il corso, sostenuto dalla Compagnia di San Paolo, prevede un impegno complessivo di 128 ore di formazione in presenza, suddivise in 17 incontri della durata di una giornata ciascuno, distribuiti nell'arco di un anno. Le attività si terranno presso la sede associativa in via Garibaldi 13, a Torino. A queste si aggiungono 30 ore di formazione online e compiti assegnati ai partecipanti, per un totale di 158 ore. Al termine del percorso è previsto l’accompagnamento dei partecipanti nella progettazione di un processo partecipativo sul territorio, con l’obiettivo di mettere in pratica le conoscenze acquisite durante la formazione.
Attraverso seminari e studi di casi, e con la guida di esperti provenienti da tutta Italia, si esploreranno le potenzialità e le sfide dei processi partecipativi. Particolare attenzione sarà dedicata alla costruzione di competenze pratiche mediante lavori di gruppo, simulazioni, discussioni in plenaria e sessioni interattive.
Numerosi saranno gli esperti e le esperienze presentate durante il corso (si veda il programma), incluse quelle di rappresentanti della Community del governo aperto, come Aip2 e Monithon. Sessanta i posti disponibili: la partecipazione è gratuita, previa iscrizione al seguente link entro venerdì 4 ottobre.
Centro studi Sereno Regis
via Garibaldi 13
Torino TO
Italia