-

Promuovere un nuovo modello di trasparenza incentrato sul valore pubblico e sulla partecipazione della società civile

Indice della pagina

Organizzazioni responsabili per l’attuazione

PA: Regione Liguria 

OSC: Fondazione Etica

Organizzazioni che collaborano all’attuazione

PA: Autorità Nazionale Anticorruzione (ANAC) 

OSC: React, Transparency International Italia

Problema affrontato

Il concetto di trasparenza non è un elemento statico, ma muta nel tempo in base alle esigenze di ascolto e ai nuovi bisogni della società e dei cittadini.

La crescente consapevolezza dei corpi sociali e dei cittadini dell’importanza di far sentire la propria voce sulle scelte amministrative e di politica pubblica che incidono sul benessere sociale, ambientale ed economico e sulla qualità della vita porta con sé un nuovo bisogno di conoscenza e trasparenza focalizzato sui dati reali e fruibili, che misurino il valore pubblico effettivamente prodotto.

L’attuale configurazione della trasparenza del nostro paese, prevalentemente focalizzata sugli atti amministrativi, ma non sui risultati prodotti dagli stessi, non risponde adeguatamente a questa esigenza. I dati e le informazioni oggetto di pubblicazione sono spesso incomprensibili ai non addetti ai lavori, non sono elaborati in modo da facilitarne la consultazione, non riguardano gli effetti delle scelte amministrative e delle politiche effettuate da amministrazioni e organismi pubblici. Spesso, poi, non sono omogenei e quindi confrontabili.

Inoltre, la sezione “Amministrazioni Trasparente” prevista dal d.lgs n. 33/2013 non prevede spazi di partecipazione, riguardando - al momento - informazioni tra le meno consultate dei siti web delle PP.AA., e non fornisce elaborazioni che facilitino la reale comprensione dei fatti, rappresentando un onere amministrativo particolarmente gravoso per gli enti.

Per queste ragioni, occorre che il Forum per il Governo Aperto e la Community OGP partecipino attivamente al percorso di ripensamento e miglioramento del modello di trasparenza vigente, proponendo una nuova configurazione della trasparenza basata sulla conoscenza del valore pubblico e sulla partecipazione informata dei cittadini, e promuovendo la sperimentazione di dashboard e strumenti digitali di “trasparenza intelligente”. Ciò non significa ridurre gli spazi di trasparenza, ma aumentarne la fruibilità e l’utilità per i cittadini, per le PA stesse e per le istituzioni centrali. 

Descrizione impegno

L’obiettivo principale si suddivide in due macro attività, strettamente correlate tra loro e di cui la seconda costituisce una prima sperimentazione concreta di alcuni elementi del modello previsto dalla prima.

  1. “Nuovo modello di Trasparenza”

Predisposizione di un’ipotesi di revisione complessiva del modello di trasparenza in vigore per le amministrazioni pubbliche razionalizzando gli obblighi, privilegiando la conoscenza dei dati/indicatori sul valore pubblico prodotto, prevedendo spazi web di confronto e partecipazione civica, razionalizzando e semplificando le informazioni/dati pubblicati, con un’interoperabilità del patrimonio informativo a disposizione delle banche dati nazionali. Il risultato atteso è una proposta tecnica del FGA determinante nel dibattito attualmente in essere e nel successivo percorso di riforma legislativa.

  1. “Sperimentazione di dashboard per la trasparenza”

Sperimentazione di dashboard e piattaforme di riuso e pubblicazione di dati provenienti da banche dati nazionali per migliorarne la comprensibilità anche in una logica di benchmarking, la conoscenza dell’andamento dell’attuazione delle politiche e la semplificazione degli oneri di pubblicazione a carico degli enti. Il risultato atteso è la progettazione di nuovi strumenti digitali, come una dashboard, e l’ampliamento del numero delle amministrazioni che decidono di sperimentarne l’utilizzo.

In che modo l'impegno contribuirà a risolvere il problema?

  1. “Nuovo modello di Trasparenza”

La proposta di un nuovo modello di trasparenza contribuirà a promuovere presso le sedi competenti la modellizzazione e realizzazione di tipologie di siti web incentrati sulla partecipazione dei cittadini, sulla conoscenza del valore pubblico e degli impatti delle politiche sul territorio, e sulla qualità della vita dei cittadini, contribuendo così all’attuazione del principio democratico e al rafforzamento dei principi di buon andamento ed efficacia nell’utilizzo delle risorse pubbliche.

  1.  “Sperimentazione di dashboard per la trasparenza”

L’avvio di nuove modalità per la diffusione dei dati rappresenta un passaggio determinante per la promozione di una reale trasparenza delle politiche pubbliche e dell’utilizzo delle risorse. A tale proposito, la sperimentazione di dashboard e strumenti di riuso dei dati pubblici è un primo passo verso la semplificazione, standardizzazione e confrontabilità delle informazioni pubblicate dalle PA sui propri siti web. Inoltre, tali strumenti garantiscono una migliore sostenibilità amministrativa degli oneri di pubblicazione con particolare riguardo agli enti di minore dimensione, anche in un’ottica glocal dei territori.

Perché questo impegno è rilevante per i valori OGP?

Partecipazione, accountability e trasparenza sono i principi che guidano il presente impegno in piena coerenza con i valori OGP.

L’introduzione del concetto di Valore Pubblico previsto dal PIAO “Piano Integrato di Attività e Organizzazione” ex art. 6 del DL 81/2021 (milestone del PNRR) ha consolidato una tendenza, già emersa da tempo e coerente con l’impostazione europea, di misurare e valutare l’operato delle amministrazioni pubbliche in base ai risultati finali e agli impatti delle politiche sui cittadini anziché in base agli atti amministrativi prodotti.

Tale nuovo paradigma si ripercuote anche sui bisogni di conoscenza della cittadinanza focalizzati sempre più sugli effetti delle scelte amministrative degli enti, sulla qualità della propria vita e sul benessere sociale, ambientale ed economico.

Peraltro, la conoscenza degli effetti delle scelte di politica pubblica concorre pienamente all’attuazione del principio democratico inserito tra i principi cardine della trasparenza previsti dal d.lgs n. 33/2013 (art. 1 co. 2).

L’impegno contribuirà a promuovere la trasparenza e la fruibilità dei dati essenziali sul Valore Pubblico, sui risultati finali e sugli impatti che la spesa pubblica produce, per garantire la partecipazione consapevole alle attività, l'inclusività e il monitoraggio civico anche mediante dashboard consultabili e basate su dati certificati coerentemente con i valori di OGP. Consentirà, inoltre, una sorta di autodiagnosi comparata a supporto delle PA.

Attività

1. Nuovo modello di trasparenza

  • Avvio studio nuovo modello di trasparenza da parte del Forum per il Governo Aperto
  • Predisposizione proposta da parte del FGA

Output

Documento di proposta (marzo 2025)

Data di inizio e fine dell'attività 

  • Settembre 2024 - Gennaio 2025 

  • Dicembre 2024 - Marzo 2025

 

Sottoposizione a consultazione Community OGP

Output

Report consultazione e documento di proposta (giugno 2025)

Data di inizio e fine dell'attività 

Aprile 2025 - Giugno 2025

 

Presentazione proposta ad ANAC, Dipartimento della Funzione Pubblica, Conferenza Regioni, UPI e ANCI

Output

Programma evento di presentazione (ottobre 2025)

Data di inizio e fine dell'attività 

Luglio 2025 - Ottobre 2025

 

Diffusione della proposta del FGA/OGP mediante la realizzazione di un convegno nazionale con la presenza dei maggiori interlocutori in materia

Output

Convegno (aprile 2026)

Data di inizio e fine dell'attività 

Novembre 2025 - Aprile 2026

 

2. Sperimentazione dashboard

  • Analisi e verifica dashboard

Output: 

Report di analisi (dicembre 2024)

Data di inizio e fine dell'attività 

Settembre 2024 - Dicembre 2024

 

Diffusione della sperimentazione

Output: 

Programma di iniziative di promozione dell’utilizzo della dashboard (febbraio 2025)

Data di inizio e fine dell'attività 

Gennaio 2025 - Dicembre 2025

 

Valutazione finale dell’esito della sperimentazione

Output: 

Report di valutazione (giugno 2026)

Data di inizio e fine dell'attività 

Gennaio 2026 - Giugno 2026

Informazioni di contatto

Regione Liguria: Luca Nervi (l.nervi@regione.liguria.it)

Fondazione Etica: Paola Caporossi (p.caporossi@fondazioneetica.it)