Aperta la consultazione "Facciamo semplice l'Italia. La tua voce conta"

Scritta Semplice l'Italia e lo stivale
Indice della pagina

È aperta fino al 27 settembre 2025 la consultazione pubblica “Facciamo semplice l’Italia. La tua voce conta” avviata dal Dipartimento della Funzione Pubblica con l’intento rendere più efficace, snella e veloce l’azione della pubblica amministrazione.  L’iniziativa, di carattere nazionale, è incentrata su una campagna di ascolto e partecipazione di cittadini, imprese, professionisti e dipendenti pubblici.

Attraverso la compilazione di appositi questionari, sarà possibile segnalare criticità ed ostacoli incontrati nell’esperienza quotidiana con la pubblica amministrazione, oltre a proporre idee e soluzioni per migliorarne il funzionamento. 

Alla consultazione possono partecipare anche associazioni rappresentative dei cittadini, delle imprese e del terzo settore, inviando all’indirizzo e-mail facciamosemplicelitalia@funzionepubblica.gov.it un position paper in cui evidenziare le principali criticità riscontrate e illustrare le proprie proposte di semplificazione. Le idee che emergeranno saranno fondamentali per definire nuove iniziative da discutere con le amministrazioni competenti nell’ambito del Tavolo tecnico per la semplificazione, istituito presso il Dipartimento della Funzione Pubblica.

La consultazione è realizzata nell’ambito del processo di semplificazione e snellimento burocratico previsto dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR): il primo traguardo è stato raggiunto nel dicembre 2024 con la semplificazione delle prime 200 procedure, individuate anche grazie al contribuito dei cittadini, delle imprese e delle loro associazioni di categoria, mentre è previsto entro il prossimo giugno 2026 lo snellimento di ulteriori 400 procedure. A supporto della consultazione sono stati avviati tavoli di lavoro con le principali associazioni di categoria in settori cruciali. Inoltre, è in corso l’iniziativa itinerante, “Facciamo semplice l’Italia. PArola ai territori”, che sta facendo tappa nelle varie Regioni italiane allo scopo di raccogliere indicazioni e proposte delle istituzioni e degli stakeholder attivi nei luoghi visitati.

 

Partecipa alla consultazione su ParteciPA, la piattaforma del Governo italiano dedicata ai processi di consultazione e partecipazione pubblica.

È stato utile?