Consultazione pubblica sul Piano Nazionale Scuola Digitale - PNSD

Dal 16 maggio 2023 al 15 giugno 2023 si svolge su ParteciPa, la piattaforma del Governo italiano dedicata ai processi di consultazione e partecipazione pubblica, la consultazione pubblica sull'aggiornamento del nuovo Piano Nazionale Scuola Digitale (PNSD).
Fino al 15 giugno 2023 tutti coloro che hanno a cuore la scuola come bene comune potranno collaborare alla realizzazione del nuovo Piano Nazionale Scuola Digitale, che sarà co-costruito da docenti, genitori, dirigenti, personale scolastico e da chi desidera fornire il proprio contributo.
La consultazione è promossa dal Ministero dell’Istruzione e del Merito - Direzione generale per i fondi strutturali per l’istruzione, l’edilizia scolastica e la scuola digitale (DGEFID) e ha l’obiettivo di raccogliere i contributi per l’aggiornamento del Piano Nazionale Scuola Digitale (PNSD).
I cambiamenti dovuti al rapido evolversi delle tecnologie digitali hanno reso indispensabile e prioritario intraprendere delle azioni per rinnovare il Piano. Nei mesi scorsi, la DGEFID ha raccolto i risultati del lavoro del Comitato tecnico-scientifico (CTS), che ha redatto il rapporto “Verso il nuovo Piano Nazionale Scuola Digitale: principi ispiratori e proposte” e quelli del mondo della scuola, grazie a un'ampia azione di ascolto realizzata con la campagna #PartiamoDaVoi.
Il Piano Nazionale Scuola Digitale (PNSD) giunge ora a una nuova importante fase con il lancio della consultazione pubblica su ParteciPa. Lo scopo è di arrivare a definire una strategia per l’innovazione che migliori l‘esperienza didattica, innalzi le competenze degli studenti e i risultati di apprendimento, sostenga il successo formativo.
Come partecipare
Per partecipare alla consultazione basta accedere con SPID e compilare il questionario. I dati raccolti verranno trattati in forma anonima.
Per eventuali chiarimenti sulla consultazione del Piano Nazionale Scuola Digitale è possibile scrivere all'indirizzo pnsd@istruzione.it.