Vuoi saperne di più su Intelligenza Artificiale?

Intelligenza artificiale
Indice della pagina

Il Piano d’Azione Nazionale per il governo aperto (6NAP) pone in evidenza l’importanza dell’Intelligenza Artificiale (IA), per l’impatto rilevante su equità e diritti che il suo utilizzo può rappresentare in termini sia di vantaggi che di rischi.

Per questo, in ottica di governo aperto, è fondamentale il coinvolgimento di cittadini e stakeholder nelle politiche di regolamentazione dell’intelligenza artificiale. L’impegno 5 del 6NAP Promozione dell’inclusività e dei diritti nell’accesso alle tecnologie e nell’utilizzo dell’Intelligenza Artificiale” intende infatti promuovere la trasparenza e l’inclusione digitale attraverso azioni mirate di coinvolgimento della società civile, sia per aumentare la consapevolezza dei rischi e delle opportunità connessi all’utilizzo dell’IA, che per favorire processi partecipativi e di co-design dei sistemi di IA utilizzati dalle pubbliche amministrazioni. 

A chi è interessato all’approfondimento di questi temi, proponiamo nella pausa estiva di fruire del ciclo formativo fruibile online sul tema “Le intelligenze artificiali per la pubblica amministrazione: scenari, casi d’uso e prospettive”, organizzato da Formez PA a giugno u.s., le cui registrazioni e materiali sono disponibili sulla pagina di Eventi PA.

Il ciclo, strutturato in tre webinar, è stato l’occasione per discutere di intelligenza artificiale all’interno delle pubbliche amministrazioni, esaminare gli impatti, le tendenze emergenti e le esperienze, nonché approfondire le possibili prospettive future offerte dalla tecnologia in tale ambito.

I contenuti del percorso formativo sono diretti a un pubblico non specialistico e gli argomenti trattati sono i seguenti: 

  • Introduzione all'Intelligenza Artificiale 
  • Applicazioni pratiche dell’intelligenza artificiale: come funziona e come utilizzarla 
  • Intelligenza artificiale nei servizi pubblici: contesto e prospettive future

 

Tra i relatori coinvolti sono intervenuti rappresentanti della Regione Puglia, di AgID e  membri del Forum per il governo aperto, che hanno partecipato attivamente alla stesura del 6NAP , pubblicato sul sito Opengov.it

È stato utile?