In presenza

30 Più URP

Informazione e comunicazione al cittadino tra ascolto e partecipazione

Open Gov Week 2024
Consiglio Nazionale delle Ricerche
Piazzale Aldo Moro, 7, 00185 Roma, RM, Italia
Data di chiusura iscrizioni:
Indice della pagina

Il 27 maggio alle ore 10.00 presso la Sala Convegni del Consiglio Nazionale delle Ricerche - entrata in via dei Marrucini, s.n.c. a Roma, si terrà l’evento formativo 30 Più URP, organizzato dall’Unità Relazioni con il Pubblico – Direzione Centrale Servizi per la Ricerca del Consiglio Nazionale delle Ricerche. 

Con l’occasione saranno presentati i risultati dello studio “30 anni di Urp” dell’Università Sapienza di Roma.

A più di trent’anni dalla sua istituzione l’Ufficio Relazioni con il Pubblico svolge un ruolo sempre più significativo nell’ambito dell’area della comunicazione al pubblico. Ben prima dell’avvento dei social network, queste strutture si sono preoccupate di semplificare e agevolare i servizi offerti ai cittadini, garantendo i diritti di informazione, accesso e partecipazione.

Favorire lo sviluppo di un’etica del servizio pubblico e un maggior senso di appartenenza all’Istituzione, rappresenta da sempre il principio fondante delle attività di comunicazione e informazione nella pubblica amministrazione. Con l’attuazione della legge 150/2000 e s.m.i., l’informazione e la comunicazione vengono legittimate e riconosciute come funzioni ordinarie strategiche dell’azione di governo della Pubblica Amministrazione e, quindi, un obbligo delle singole istituzioni.

La costituzione di un network dal titolo “Più URP”, in grado di rispondere ai criteri di efficacia, efficienza, economicità e ottimizzazione delle risorse umane e finanziarie, si propone di contribuire a realizzare “la casa del cittadino” per favorire il dialogo e l’interazione tra PA e cittadini nel segno della semplificazione, trasparenza, usabilità e inclusione sociale.

“Fare rete” risponde perfettamente ai principi di condivisione e cooperazione. Lo sviluppo di una metodologia comune agli uffici URP degli Enti Pubblici di Ricerca e delle Università, pur nel rispetto della specificità di ognuno, potrebbe, infatti, dar vita in un prossimo futuro a una prassi organizzativa innovativa, riproducibile anche in altre realtà pubbliche, e a una struttura di informazione e comunicazione associata. Mettere, quindi, insieme enti di ricerca e università per la standardizzazione di procedure e modulistica, l’individuazione di percorsi comuni per la gestione dei reclami e segnalazioni, la garanzia ai cittadini dell’esercizio del diritto di accesso, di informazione e partecipazione, costituisce di certo un obiettivo di lungo periodo piuttosto ambizioso. Ma l’idea guida rimane comunque la stessa: aumentare la fiducia del cittadino nella pubblica amministrazione, facilitando percorsi che possano concretamente dare vita alla “casa del cittadino”.  

L’obiettivo di questo evento formativo è verificare il livello di attivazione degli URP, in relazione alla normativa vigente e all’applicazione dei contratti collettivi nazionali del lavoro, studiare le trasformazioni in atto, anche rispetto al grado di utilizzo di strumenti digitali e tecnologici, fornire un contributo alla definizione delle attività in armonia con il prezioso lavoro giornalistico, dentro e fuori la PA e individuare punti di forza e di debolezza.

L'evento formativo organizzato dall’Unità Relazioni con il Pubblico – Direzione Centrale Servizi per la Ricerca del Consiglio Nazionale delle Ricerche, in collaborazione con l'Ordine dei Giornalisti Lazio, l'Associazione Italiana della Comunicazione Pubblica e Istituzionale, il Dipartimento CORIS Sapienza Università di Roma, l'Unità Formazione e Welfare del Cnr. 

Appuntamento accreditato per la formazione obbligatoria dei giornalisti (6 CF deontologici) e per quella dei comunicatori pubblici (3 CF).

Per maggiori informazioni visita la pagina dell'evento.
 

Consiglio Nazionale delle Ricerche
Piazzale Aldo Moro, 7
00185 Roma RM
Italia