5° Piano d'Azione Nazionale per il governo aperto: primo incontro in presenza presso l' ANAC per l'impegno 5.02

Autorità Nazionale Anticorruzione (ANAC)
Il 20 febbraio 2023 dalle ore 10.00 alle ore 13.00, i membri del team di attuazione dell'impegno 5.02 del 5° Piano d'Azione Nazionale per il governo aperto (5NAP) si riuniranno, per la prima volta in presenza, presso la sede dell’Autorità Nazionale Anticorruzione (ANAC), in via Marco Minghetti 10, a Roma (zona Fontana di Trevi), per discutere dei progressi sull'attuazione del piano e delle prossime attività da realizzare.
L'impegno 5.02 nel 5° Piano d'Azione Nazionale per il governo aperto
Il 5° Piano d'Azione Nazionale per il governo aperto mira a promuovere la trasparenza, la responsabilità e la partecipazione dei cittadini nella governance pubblica, attraverso l'adozione di nuove tecnologie e la promozione di pratiche aperte. In particolare, l'obiettivo dell’impegno 5.02 - Standard aperti per l’inclusività e la partecipazione della società civile nel monitoraggio della spesa pubblica, è favorire l’uso del patrimonio informativo esistente a livello nazionale ed europeo, a partire dal miglioramento e dalla messa a sistema delle risorse già presenti. L'attività del team si concretizza nella pubblicazione di dati in formato aperto, nel mettere a disposizione piattaforme per la loro visualizzazione e nell’adozione di formati standard condivisi e largamente diffusi, che includano gli attori della società civile nel monitoraggio della spesa pubblica.
I lavori, iniziati il 1°marzo 2022, prevedono sei fasi di attività che si concluderanno il 31 dicembre 2023.
Il ruolo dell'Autorità Nazionale Anticorruzione (ANAC) e gli altri attori coinvolti
L' Autorità Nazionale Anticorruzione (ANAC) svolge un ruolo fondamentale nell'attuazione del 5° Piano d'Azione Nazionale per il governo aperto (5NAP), grazie alla sua esperienza nella promozione della trasparenza e della responsabilità nella gestione pubblica.
Nell'ambito dell'impegno 5.02 - Standard aperti per l’inclusività e la partecipazione della società civile nel monitoraggio della spesa pubblica, l'ANAC, in quanto attore responsabile, è impegnata a migliorare la fruibilità da parte della società civile e degli stakeholder dei dati raccolti nella Banca Dati Nazionale dei Contratti Pubblici, riconosciuta dal Codice dell'Amministrazione Digitale (CAD) come banca dati di interesse nazionale.
Altri attori coinvolti nell’attuazione - Settore pubblico
- Ministero per l’innovazione tecnologica e la Transizione Digitale - DTD Dipartimento per la Trasformazione Digitale (DTD)
- Presidenza del Consiglio dei Ministri - Dipartimento per la programmazione e il coordinamento della politica economica (DIPE) – OpenCUP
- Presidenza del Consiglio dei Ministri - Dipartimento per le Politiche di Coesione (DPCoe)
Altri attori coinvolti nell’attuazione - Organizzazioni società civile (OSC) e settore privato
- Associazione OnData
- Associazione Monithon
- Cittadinanzattiva
- Fondazione Etica
- Osservatorio Civico PNRR
- Parliament Watch Italia (PWI)
- Transparency International Italia
È previsto il coinvolgimento di altri attori rilevanti, nel monitoraggio del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) e nel monitoraggio e la gestione degli investimenti pubblici.
L'impegno nell'ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR)
L’impegno appare coerente con il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) poichè l'utilizzo di standard condivisi anche a livello internazionale favorirà l’analisi delle iniziative inserite nel PNRR.
In particolare:
- l’interoperabilità e il collegamento di fonti di dati diverse tramite il processo di standardizzazione;
- la possibilità di monitorare e confrontare anche a livello internazionale, attraverso l'adozione di uno standard maturo e diffuso;
- la semplificazione, con l'adozione di un formato unico e ben documentato quale OCDS per favorire lo sviluppo di competenze e l’innovazione digitale inclusiva.
Per l’attività di monitoraggio sull’attuazione del PNRR italiano è previsto lo sviluppo di un apposito sistema informatico da parte del Ministero dell'Economia e delle Finanze (MEF) - Dipartimento della Ragioneria Generale dello Stato. (art. 1, comma 1043, Legge n. 178/2020) al fine di rilevare tutti i dati relativi all’attuazione del PNRR e di acquisire i dati di avanzamento dei target e delle milestones.
Programma
I punti in agenda prevedono:
- presentazione di eventuali nuovi partecipanti;
- presentazione delle attività in corso;
- interventi specifici su applicazioni dei dati al monitoraggio del PNRR;
- stato delle attività ai fini del monitoraggio trimestrale del 5° NAP;
- varie, eventuali e news.
Autorità Nazionale Anticorruzione (ANAC)
Palazzo Sciarra
Via Minghetti 10
00187 Roma RM
Italia