La difesa dell’integrità pubblica: un nuovo programma formativo disponibile sul Syllabus
Aperto a dipendenti e dirigenti il programma mira a sviluppare le competenze necessarie per promuovere una solida cultura dell’integrità pubblica, principio fondante dell’open-government e delle democrazie occidentali.

Nell’ambito “Principi e valori della PA” dell’offerta formativa di Syllabus è ora disponibile un nuovo programma formativo dal titolo “La difesa dell’integrità pubblica: un pilastro del Governo Aperto”, dedicato alle competenze necessarie per promuovere una solida cultura dell’integrità pubblica, principio fondante dell’open-government e delle democrazie occidentali.
L’integrità pubblica si realizza attraverso un consolidato allineamento e una costante osservanza di valori etici condivisi, principi e norme, al fine di difendere e dare priorità all’interesse pubblico rispetto agli interessi privati.
La perdita di integrità nel sistema pubblico è un rischio e si paga in termini di sfiducia nelle istituzioni pubbliche, aumento della diseguaglianza nell’accesso ai servizi, perdita di competitività e di attrattività degli investimenti. Studi e rapporti di organizzazioni come l’OCSE, la Banca Mondiale, l’Unione Europea e Transparency International lo confermano. Inoltre, la stessa Direttiva Zangrillo 2025 sulla formazione sottolinea l’importanza della formazione in materia di etica, trasparenza e integrità, proprio per rafforzare quei princìpi e valori che dovrebbero contraddistinguere il sistema culturale delle pubbliche amministrazioni.
A supporto di questo obiettivo strategico, il programma formativo, articolato nei tre livelli di padronanza base, intermedio e avanzato, mira ad aumentare la consapevolezza e le conoscenze dei dipendenti pubblici sui fenomeni che minacciano l’integrità pubblica, nonché sulle strategie e gli strumenti per contrastarli; approfondisce le competenze specifiche utili ai decisori pubblici per garantire l’integrità nella gestione delle relazioni, delle informazioni e della funzione pubblica e rafforza lo sviluppo di conoscenze relative alle qualità organizzative, al clima etico e alle leve motivazionali utili per la promozione e il monitoraggio delle politiche per l’integrità. Le unità didattiche sono arricchite anche con interviste che rappresentano esperienze e casi utili a dare maggiore tangibilità ai temi affrontati.
Il programma si articola nei seguenti corsi:
Corso base “La cultura dell’integrità pubblica”, che ha una durata di 4 ore circa ed è composto da 16 unità didattiche organizzate nei seguenti moduli:
- Cultura dell’integrità e Governo Aperto un quadro generale
- I principali fenomeni che minacciano l’integrità pubblica
- Strategie e strumenti per la gestione del rischio di caduta dell’integrità
Corso intermedio “Le competenze per l’integrità pubblica”, che ha una durata di 3 ore e 45 circa ed è composto da 15 unità didattiche organizzate nei seguenti moduli:
- Quadro generale delle competenze per l’integrità
- L'integrità nell’uso delle relazioni
- L'integrità nell’uso delle informazioni
- L'integrità nell’uso della funzione
- Standard di integrità nell’uso del potere
Corso avanzato “Integrity management: promuovere la cultura dell’integrità nell’amministrazione”, che ha una durata di 2 ore e 45 circa ed è composto da 11 unità didattiche organizzate nei seguenti moduli:
- Costruire una cultura dell’integrità
- Tessendo la rete dell'integrità #1. Il filo dell'antiriciclaggio
- Tessendo la rete dell'integrità #2. Società civile e network istituzionali a supporto della cultura dell’integrità
In linea con l’approccio promosso da Syllabus, il programma prevede l’individuazione di un percorso formativo personalizzato che rileva il proprio gap di conoscenza e di competenza attraverso un assessment iniziale, mentre al termine dei singoli corsi è previsto un test di verifica finale che abilita alla fruizione del corso di livello successivo.
I corsi sono stati realizzati nell’ambito del progetto “Opengov: metodi e strumenti per l'amministrazione aperta” Convenzione tra il Dipartimento della Funzione Pubblica e Formez PA del 29 Gennaio 2021 finanziata dal Programma Operativo Complementare al PON “Governance e capacità istituzionale” 2014-2020, Asse dedicato alle risorse in salvaguardia ex art. 242 del Decreto-Legge 19 maggio 2020 n. 34.
Il programma è disponibile nel catalogo Syllabus nell’ambito tematico “Principi e valori della PA”. Per maggiori dettagli è possibile consultare l’offerta formativa alla pagina
https://www.syllabus.gov.it/portale/web/syllabus/offerta-difesa-integrita-pubblica