Trasparenza e legalità negli appalti pubblici: il progetto iMonitor

iMonitor è un progetto finanziato dall'Unione Europea che promuove la partecipazione civica nel controllo degli appalti pubblici, in linea con i principi di trasparenza, accountability e lotta alla corruzione del governo aperto.
Proprio in ottica di governo aperto il progetto fornisce strumenti che garantiscono la trasparenza, rendendo dati e informazioni sugli appalti pubblici accessibili a tutti. Questo riduce l'asimmetria informativa tra cittadini e amministrazione, promuove l'accountability e rafforza l'integrità pubblica.
iMonitor introduce un approccio innovativo che combina l'analisi del rischio basata sui dati con il monitoraggio sul campo condotto da cittadini formati come osservatori civici. Questo modello permette di:
- Individuare tempestivamente potenziali irregolarità: Attraverso l'analisi di grandi quantità di dati sugli appalti, iMonitor identifica "red flags" che potrebbero indicare la presenza di corruzione o collusioni.
- Verificare le segnalazioni sul campo: Gli osservatori civici, appositamente formati, svolgono un ruolo cruciale nella verifica delle segnalazioni e nella raccolta di informazioni aggiuntive.
- Fornire dati utili alle autorità: Le informazioni raccolte da iMonitor vengono elaborate e messe a disposizione delle autorità anticorruzione, supportando le loro attività di indagine e prevenzione.
Il progetto coinvolge quattro paesi/regioni europei: Catalogna (Spagna), Italia, Lituania e Romania. iMonitor ha prodotto:
- Un template di reporting comune: Permette di standardizzare la raccolta e l'analisi delle informazioni in tutti i paesi coinvolti.
- Una metodologia per il coinvolgimento civico: Fornisce strumenti e linee guida per la formazione e la partecipazione attiva dei cittadini.
- Integrazione con la piattaforma Monithon: Garantisce la diffusione e l'accessibilità dei dati raccolti.
Le attività di monitoraggio sul campo, iniziate a luglio 2024, proseguiranno fino a febbraio 2025. Il progetto è stato presentato all'evento del G20 Anti-Corruption Working Group (ACWG) “Just and Sustainable Procurement for People and Planet” a Parigi, testimoniando l'importanza di iMonitor nel panorama internazionale della lotta alla corruzione.
iMonitor si inserisce perfettamente nelle buone pratiche di governo aperto, promuovendo la trasparenza, la partecipazione e l'accountability nella pubblica amministrazione. La piattaforma rappresenta un esempio concreto di come l'innovazione tecnologica e il coinvolgimento dei cittadini possano contribuire a un governo più aperto e responsabile.