On line

OG Local: processi e modelli su scala internazionale e nazionale

Logo OGW e titolo webinar OGLocal
Indice della pagina

La transizione ad un governo aperto trova il suo compimento nelle pratiche che si sviluppano a livello locale, dove la “prossimità” di tutti gli attori coinvolti riesce a materializzare i valori democratici in processi che riguardano da vicino l’interesse dei cittadini e l’esercizio dei loro diritti.   

Cosa possiamo apprendere dai processi locali? Attraverso riflessioni ed esempi concreti, l’intenzione del webinar è quella di evidenziare come il livello locale sia condizione necessaria e costitutiva della cultura del governo aperto e lo spazio in cui più si avverte la sua portata trasformativa, ricordando come la transizione al governo aperto locale sia una questione sistemica, dove le reti di attori e un approccio abilitante multilivello possono consentire un'effettiva istituzionalizzazione delle pratiche.  

Il webinar è rivolto alle amministrazioni e agli attori della società civile interessati alla costruzione di una cultura della prossimità e dell’apertura della governance

Programma

Modera: Francesco Saija - Task force OG DFP

15:00 Saluto di apertura: Elisa Barbagiovanni Gasparo, Referente progetto Italia OpenGov per il Dipartimento della funzione pubblica 

15:05 Introduzione | Francesco Saija - Task force OG DFP

15:10 I processi partecipativi come campi generativi di cultura e prossimitàFedele Congedo, Esperto e designer di processi partecipativi - Formez PA 

15:20 Reti multi-attoriali e governo aperto: quale valore aggiunto? | Giovanni Allegretti, Senior Researcher Center for Social Studies CES, University of Coimbra ed esperto Formez PA 

15:30 L’approccio al Governo Aperto nelle reti internazionali di enti locali partecipativi  | Adrià Duarte, Direttore Esecutivo Osservatorio Internazionale sulla Democrazia Partecipativa (OIDP) 

15:40 Il Caso Brasiliano: San Paolo e la rete di azione OG Local dal basso  | Patricia Marques, Rede Brasileira OGP e San Paolo Brasile 

15:50 Esperienze OG Local nazionali: il caso di Bologna | Erika Capasso - Delegata Quartieri & Nuove Cittadinanze, Comune di Bologna | Giovanni Ginocchini, Direttore Fondazione IU Rusconi Ghigi e Dirigente Responsabile U.I. Spazio Pubblico e Impronta Verde presso il Dipartimento Lavori Pubblici, Verde e Mobilità- Comune di Bologna

16:10 Cultura, cittadinanza, partecipazione: governo aperto locale | Ledo Prato - Segretario Generale Associazione Mecenate 90 

16:20 Q&A Spazio aperto all’interazione con i partecipanti, stimoli e riflessioni conclusive

Per iscriversi

Per iscriversi all'evento è necessario accedere alla piattaforma EventiPA tramite SPID.