Consultazione pubblica aperta per le Linee Guida sull'IA nella Pubblica Amministrazione

AI e ruota ingranaggio
4' Read
Page index

È stata avviata la consultazione pubblica per le Linee Guida sull'adozione dell'Intelligenza Artificiale nella Pubblica Amministrazione. L'iniziativa, promossa da AgID (Agenzia per l'Italia Digitale), mira a coinvolgere attivamente cittadini, esperti e stakeholder nel plasmare un futuro in cui l'IA sia al servizio della collettività.

Le Linee Guida, adottate con la Determinazione n. 17/2025, rappresentano un passo cruciale verso un utilizzo responsabile e strategico dell'IA nel settore pubblico. Il documento si articola in principi chiave e raccomandazioni, suddivisi in cinque categorie:

  1. Conformità e Governance: garantire un quadro normativo chiaro e trasparente per l'utilizzo dell'IA.
  2. Etica e Inclusione: promuovere un'IA che rispetti i diritti fondamentali e non discrimini.
  3. Qualità e Affidabilità: assicurare che i sistemi di IA siano accurati, affidabili e sicuri.
  4. Innovazione e Sostenibilità: incentivare l'uso dell'IA per migliorare i servizi pubblici e promuovere la sostenibilità.
  5. Formazione e Organizzazione: sviluppare le competenze necessarie per utilizzare l'IA in modo efficace.

La consultazione pubblica rappresenta un'opportunità unica per far sentire la propria voce e contribuire attivamente alla definizione del futuro dell'IA nella Pubblica Amministrazione.

Le Linee Guida sono pubblicate sul sito AgID, nella pagina dedicata all’Intelligenza Artificiale, ed è possibile partecipare alla consultazione fino al 20 marzo 2025 attraverso i commenti su Forum Italia.

Il tema è oggetto di un apposito impegno previsto dal 6NAP(Sesto Piano d'Azione Nazionale per il Governo Aperto) B5 - "Promozione dell’inclusività nell’accesso alle tecnologie e nell’uso dell’Intelligenza Artificiale (IA)" – il cui obiettivo è quello di promuovere un approccio inclusivo all'IA, garantendo che i benefici siano accessibili a tutti

Was this helpful?