Team 6NAP per una campagna di sensibilizzazione sulla disuguaglianza di genere e intergenerazionale

Immagine di copertina del 6° Piano d'Azione Nazionale per il governo aperto
Indice della pagina

La  rubrica “Team del 6NAP al lavoro” si arricchisce di nuovi contenuti dedicati all'approfondimento dell'impegno D del 6° Piano d'Azione Nazionale per il governo aperto (6NAP) "Campagna permanente di comunicazione/sensibilizzazione organizzata dalla Community OGP Italia".

Infatti, le video-interviste pubblicate sul canale YouTube di Italia Open Gov danno voce alle referenti di due delle organizzazioni responsabili dell’impegno: Maria Cristina Pisani, Presidente del Consiglio Nazionale Giovani (CNG) e Stefania Mancini di Inclusione Donna.

Con Maria Cristina Pisani abbiamo approfondito il tema dei giovani e delle disuguaglianze intergenerazionali, che rappresentano un ostacolo significativo per l’accesso al mondo del lavoro, alla partecipazione democratica e alle politiche pubbliche che incidono sul loro futuro. 

Nell’ambito del 6NAP, il CNG si impegna a costruire spazi di dialogo strutturati tra giovani e istituzioni, con il supporto della Community di OGP Italia e il coinvolgimento delle rappresentanze giovanili, raccogliendo le istanze dal territorio e promuovendo un confronto costante. 

Adottando strumenti chiave per il dialogo e la partecipazione, il CNG contribuisce a dare concretezza alla campagna di sensibilizzazione, affinché non si limiti a un'azione di comunicazione, ma diventi un autentico strumento di cambiamento per le nuove generazioni.   

Con Stefania Mancini, invece, ci siamo concentrati sulla consapevolezza della disuguaglianza di genere e intergenerazionali, sottolineando l’importanza di condividere informazioni, dati e reti sulla condizione femminile e giovanile in Italia, coinvolgendo i decisori pubblici.

L’obiettivo principale dell’impegno è promuovere la consapevolezza pubblica su questi temi cruciali attraverso una campagna permanente sulla diffusione delle riforme in atto, rafforzando la conoscenza delle opportunità disponibili per donne e giovani, affinché possano sviluppare pienamente il proprio potenziale nella società, nella politica e nel mondo del lavoro. 

Nel contributo viene sottolineata l’importanza di fare rete e la possibilità di coinvolgere le oltre cento organizzazioni aderenti alla Community OGP IT per dare vita a una campagna condivisa, capillare e continuativa. Un’iniziativa non solo rivolta alla società civile, ma anche direttamente a donne e giovani, affinché diventino parte attiva nell’attuazione delle politiche promosse dalle amministrazioni pubbliche.

Le attività in corso dell’Impegno D8 “Campagna permanente di comunicazione/sensibilizzazione e organizzata dalla Community OGP Italia” sono: 

  • Creazione di materiali informativi, campagne mediatiche e call to action per aumentare la consapevolezza sulle disuguaglianze di genere e generazionali;
  • Progettazione e realizzazione di un evento di disseminazione e promozione di esperienze applicative della Valutazione di impatto generazionale (Vig) in Italia;
  • Sviluppo collaborativo di uno schema di dati aperti sull’imprenditoria femminile e giovanile in Italia, al fine di creare un modello dati rappresentativo ed equo sul fenomeno delle disuguaglianze generazionali e di genere;
  • Applicazione dello schema dati sviluppato su un primo intervallo temporale di dati in formato aperto, al fine di supportare le azioni di comunicazione previste dall’impegno;
  • Mappatura in aggiornamento dei servizi già attivi nel Sistema Camerale, a livello nazionale a livello territoriale (con il coinvolgimento delle Camere di commercio), destinati alla creazione, allo sviluppo e al consolidamento di imprese, con particolare riferimento quelle giovanili, femminili e innovative.

Video-interviste

Impegno B5: Morena Ragone, Regione Puglia, e Elisabetta Todeschini, Federmanager

Impegno B3: Micaela Deriu, Regione Emilia-Romagna, e Serenella Paci, AIP2

Impegno A2: Valentina M. Donini, SNA, e Leonardo Ferrante di Libera

È stato utile?