Le competenze digitali per l'empowerment femminile
Webinar organizzato dalla community DEA #donnecheammiro

Il webinar, che si svolge il 9 maggio in orario 14,30-16,00, è organizzato dalla community DEA #donnecheammiro e ha l’obiettivo di indicare le azioni necessarie per sostenere occupazione femminile.
“She-cession” è il termine usato per indicare la recessione post-Covid, che ha un impatto negativo sull’occupazione femminile: sempre meno posti di lavoro per le donne, gender pay crescente, la disparità tra donne occupate e uomini occupati.
Tra le politiche attive da perseguire tese a incrementare quantità e qualità della forza lavori femminile, ci sono l’apprendimento e il rafforzamento di competenze digitali di base e avanzate della popolazione femminile. Tramite programmi e progetti formativi si perseguono obiettivi quali:
- diminuire il disallineamento tra domanda e offerta di lavoro e rispondere ai fabbisogni professionali in bando ambito ICT, generando nuove opportunità di occupazione;
- diminuire il digital gender gap;
- rispondere ai fabbisogni professionali in ambito ICT, generando nuove opportunità di occupazione o l’impiego in mansioni a più alto valore aggiunto.
Il webinar è un incontro a più voci che vuole parlare del rapporto tra trasformazione digitale e inclusione, individuando le azioni positive possibili per agire su quantità e qualità dell’occupazione femminile.
Il webinar si rivolge direttamente ai membri della community #donnecheammiro e del network Inclusione Donna. Inoltre, tramite un’intensa attività di promozione sui social, sarà comunicato al pubblico interessato a partecipare.
La community DEA #donnecheammiro è nata nel maggio del 2020 per valorizzare le storie di donne che ogni giorno vivono e lavorano con coraggio, vitalità, determinazione e passione. Donne che rappresentano l'universo femminile e una idea di futuro visionario. L'idea alla base della community è quella di creare una rete di donne per condividere e interconnettere le tante donne straordinarie che ci sono in Italia e all'estero, presentando e portando alla luce modelli a cui ispirarsi. La community è aperta e inclusiva, composta da donne e uomini perché crediamo nella possibilità di collaborare e agire insieme per un futuro più giusto. È uno spazio virtuale e fisico di confronto e ascolto e condivisione, che ha generato tante occasioni di collaborazione professionale.
I numeri della Community:
- +2 anni di vita
- + 5000 membri
- età dei membri dai 13 agli over 80
- 80% donne 20% uomini
- 2 progetti editoriali realizzati
Programma dell'evento
Intervengono:
- Maurizio Carmignani, Management Consultant & Trainer
- Mariangela Cassano, founder #donnecheammiro e Presidente ActionAid Italia
- Flavia Marzano, membro della Task Force OG del Dipartimento della Funzione Pubblica
- Giusi Miccoli, co-founder della community #donnecheammiro e sociologa
- Roberto Vardisio, CEO di Entropy Knowledge Network e psicologo del lavoro