Partecipazione pubblica per le sfide ambientali agli eventi di Pianeta Lab

La partecipazione dei cittadini alle politiche pubbliche permette di sviluppare processi decisionali inclusivi, che aiutano le amministrazioni a comprendere i bisogni a cui rispondere e a compiere scelte migliori, grazie al contributo dei destinatari.
Al via il progetto di animazione territoriale di Pianeta lab con un evento che partirà da Modena il 28 settembre 2025 il cui dibattito è focalizzato sulla crisi della democrazia, dell’informazione e della divulgazione scientifica, in particolare in ambito climatico e ambientale e cosa voglia dire acquisire informazioni attendibili da fonti digitali.
Quanto e quando possiamo fidarci dei “fatti” che troviamo online?
Come interpretare le informazioni, spesso dissonanti, che riceviamo da social media sulle sfide sociali e ambientali del nostro tempo?
Come affrontare i dibattiti sulla crisi ambientale in modo costruttivo e partecipato, senza cedere allo scetticismo o sprofondare in una crisi esistenziale?
Questi gli interrogativi che l’evento di Pianeta Lab affronta durante la presentazione del suo progetto di animazione territoriale,. Il progetto è promosso da Pianeta APS di Modena, Ethical Data Initiave dell’Università di Exeter (UK) e dal Dipartimento di scienze, tecnologia e società dell’Università Tecnica (TUM) di Monaco di Baviera (GE). Il dibattito è incentrato sulla crisi della democrazia e dell’informazione, per poi approfondire la diffusione delle fake news nella divulgazione scientifica, in particolare in ambito climatico e ambientale,.
Pianeta Lab è un laboratorio di attivismo sociale e mobilitazione civica digitale in cui cittadini, associazioni, centri di ricerca, imprese e istituzioni possano incontrarsi, dialogare, fare esperienze insieme e sviluppare progetti di corto, medio e lungo termine su tematiche socio-ambientali. Attraverso una serie di eventi strutturati e inclusivi, Pianeta Lab presta supporto in due forme:
(1) competenze tecniche per irrobustire il contenuto e le basi scientifiche su cui poggiano le iniziative in questione, mettendo il lavoro accademico del Public Science Lab di Monaco di Baviera a disposizione dei cittadini interessati a realizzare progetti;
(2) supporto nel disegnare e implementare strategie di impatto politico, mettendo l’esteso network di contatti di Pianeta a disposizione dei partecipanti e aiutandoli a individuare e avvicinare stakeholders rilevanti all’interno delle amministrazioni pubbliche, del mondo politico e di quello imprenditoriale.
Il progetto di animazione e partecipazione pubblica prevede la realizzazione di 10 eventi, da settembre 2025 a agosto 2027, nelle città di Modena, Bologna, Padova, Milano e Roma. Gli eventi saranno basati su un format composto di un’attività/evento performativo e da un laboratorio, durante il quale associazioni, gruppi di giovani, amministratori e piccole imprese hanno la possibilità di incontrare esperti su temi socio-ambientali, per ricevere supporto nell’elaborazione e nello sviluppo di progetti sul medio-lungo termine.
I temi oggetto degli incontri sono:
- Intelligenza ambientale
- Salute fisica e mentale
- Democrazia e informazione
- Occupazione giovanile
Sul sito di Pianeta Lab sono disponibili informazioni sul programma del dibattito e sul progetto di animazione.
Teatro delle passioni
Via Antonio Peretti 9
41100 Modena MO
Italia