A che punto è la strategia italiana sul Governo Aperto?

Il 4 novembre 2025 la plenaria della Community OGPIT

Rotelle
Indice della pagina

Su impulso del Punto di Contatto Nazionale OGP IT e del Forum del Governo Aperto, le 105 organizzazioni pubbliche e della società civile che compongono la Community OGP IT si incontreranno online il 4 novembre 2025, a partire dalle ore 15:00, per la plenaria annuale.

L’appuntamento rappresenta un importante momento di condivisione, confronto e riflessione sullo stato di attuazione della strategia italiana per il Governo Aperto, con uno sguardo al contesto politico, istituzionale e sociale — nazionale e internazionale — in cui si collocano le politiche di trasparenza, partecipazione e accountability, e in particolare il 6° Piano d’Azione Nazionale (6NAP).

L’incontro si aprirà alla luce degli esiti del Global Summit OGP 2025 e dei principi contenuti nella Dichiarazione di Vitoria-Gasteiz, recentemente sottoscritta dal Forum del Governo Aperto, che riafferma l’impegno dell’Italia a promuovere un’amministrazione sempre più aperta, inclusiva e orientata ai cittadini.

I lavori saranno aperti dal Dipartimento della Funzione Pubblica, seguiti dagli interventi del Consigliere Diplomatico del Ministro per la Pubblica Amministrazione, Francesco Leone, e della Portavoce lato per le organizzazioni della società civile del Forum del Governo Aperto, Marieva Favoino. 

La sessione centrale dell’incontro sarà dedicata allo stato di attuazione del 6NAP, con la partecipazione dei referenti delle amministrazioni e delle organizzazioni della società civile (OSC) responsabili degli impegni del 6NAP in corso.

Interverranno rappresentanti della Scuola Nazionale dell’Amministrazione (SNA), del Dipartimento della Funzione Pubblica, del Dipartimento per la Trasformazione Digitale, della Regione Puglia, di Libera, Fondazione Etica, Fondaca e AIP2 Italia.

I lavori, moderati da Luca Romanini (POC OGP IT) e dalle portavoce del FGA, Valentina Donini per la componente PA e Marieva Favoino per le OSC, prevedono per ciascun impegno una breve presentazione seguita da sessioni di domande e risposte, per favorire il confronto e la condivisione delle esperienze tra i membri della Community.

A seguire, Federico Anghelé (The Good Lobby) presenterà le azioni per il rafforzamento della Community OGP IT promosse nell’ambito del progetto finanziato dal Grant Helen Darbishire Fund for Civil Society.

L’intervento illustrerà le iniziative dedicate a potenziare la partecipazione della società civile e a consolidare il dialogo strutturato tra istituzioni e cittadini nell’attuazione delle politiche di Governo Aperto.

L’envoy OGP Sabina Bellotti offrirà un aggiornamento sulle iniziative internazionali.

A chiudere la plenaria sarà Luca Romanini (POC OGP IT), che delineerà i prossimi passi del percorso italiano verso un’amministrazione più aperta, trasparente e partecipativa.

Gli esiti dei lavori saranno pubblicati sul sito opengov.it nei giorni successivi alla plenaria.

Per ulteriori dettagli è disponibile l’Agenda dei lavori.

È stato utile?