Verso la Open Gov Week 2024
Maggio è un periodo di grande attività per la promozione del governo aperto a livello nazionale ed internazionale.
Di seguito la segnalazione di seminari, confronti e iniziative che caratterizzano il dibattito in corso e che conduce verso la Open Gov Week 2024, la settimana di eventi realizzati dal Dipartimento della funzione pubblica che si svolge nell’ultima settimana di maggio, che vede protagonisti, amministrazioni pubbliche, OSC e cittadini nel presentare, promuovere discutere soluzioni ed esperienze innovative di governo aperto.
Continua a seguire i nostri eventi, aderisci alla Open Gov Week24 e alla Community OGP
Stay tuned!
Verso la Open Gov Week 2024
13 - 31 maggio ALL Digital Weeks 2024
Competenze digitali per l'occupazione, l'imprenditorialità e l'innovazione e intelligenza artificiale sono i temi core degli eventi di maggio della ALL Digital Weeks 2024. Dal quadro europeo di riferimento delle competenze digitali per cittadini e docenti - Digicomp 2.2 e DigiEdu - alle competenze relative all’Intelligenza Artificiale Generativa (Gen-AI) fino ad esplorare l’applicazione dell’IA nelle aziende e in ambiti settoriali quali salute e giustizia elettronica, gli argomenti degli eventi previsti in Italia.
21 - 23 maggio Forum PA 2024 e Premio Pa a colori 2024
Riconoscimento delle buone pratiche, si tiene al Palazzo dei Congressi di Roma, il Forum PA. L’evento ospita il Premio PA a Colori 2024 con il quale si premiano le migliori iniziative di amministrazione aperta e digitale nella promozione della trasparenza, partecipazione attiva e innovazione sociale.
21 - 23 maggio Regione Emilia-Romagna al Forum PA
La Regione Emilia-Romagna parteciperà al Forum PA con quattro dibattiti ciascuno su temi rilevanti per le organizzazioni pubbliche e lo sviluppo territoriale.
- Il 21 maggio alle 12.30, l’argomento discusso sarà L’impatto dell’intelligenza artificiale generativa nelle organizzazioni pubbliche, tema attualissimo per Comuni, Province, Regioni e agenzie e tutte le PA impegnate quotidianamente a migliorare i servizi offerti ai propri cittadini e territori.
- Il 22 maggio alle 9.30, con Attrazione e valorizzazione dei talenti: come costruire politiche organiche nei territori sarà l'occasione per presentare il Manifesto dei Talenti, documento che definisce obiettivi e azioni e mettere a confronto l’esperienza dell’Emilia-Romagna con quella dei Paesi Baschi e della Regione Puglia.
- Il 23 maggio alle 12.30, verrà presentata Amartya: l’algoritmo per la programmazione territoriale, un modello di micro-simulazione il cui obiettivo è quello di creare un modello replica digitale della popolazione e delle imprese dell’Emilia-Romagna per prevedere e valutare gli effetti economici e distributivi delle politiche pubbliche.
- Il 23 maggio alle 14.30, si discuterà di Innovazione delle politiche giovanili tra accountability e nuove competenze. I progetti Youz generazione di idee e Youz worker della Regione Emilia-Romagna. Verrà presentato il percorso con cui la Regione ha adottato strategie innovative per la costruzione di politiche rivolte alle giovani generazioni.
30 - 31 maggio Puglia Partecipa Camp
Cultura della partecipazione, la città di Bari ospita la prima edizione del Puglia Partecipa Camp, due giorni dedicati al futuro della partecipazione. L’evento dal titolo “Partecipazione: esperienze al futuro” promosso dalla Regione Puglia, rappresenta una grande opportunità formativa per cittadini, Enti locali e operatori del Terzo Settore impegnati a diffondere la cultura della partecipazione. La seconda giornata dei lavori del Camp è dedicata a Nuovi orizzonti della partecipazione pubblica, evento di chiusura della OpenGov Week 2024 realizzato in collaborazione con il Dipartimento della Funzione Pubblica – OGPIT, la Regione Emilia-Romagna e la Regione Toscana.
23 e 24 maggio Gli appuntamenti del percorso di co-creazione
La Community OGP Italia si dà un nuovo appuntamento per definire gli impegni trasformativi che PA e OSC intendono sottoscrivere. Nei prossimi incontri del percorso di co-creazione si parlerà ancora di: diritti per abilitare lo spazio civico, tecnologie per l’inclusione e competenze per l’amministrazione aperta.
Open Gov Week - Gli eventi organizzati dal Dipartimento della Funzione Pubblica
27 maggio ore 11.00-13.00 Partecipazione, intelligenza collettiva e valore pubblico
La Partecipazione pubblica è il tema che apre i lavori nazionali della Open Gov Week 2024. Una riflessione sui bisogni e le strategie per rendere la partecipazione pubblica una leva sia per rafforzare la fiducia dei cittadini nei governi, che per migliorare la qualità e l’efficacia delle politiche pubbliche. E per raccontare cosa fa l’Hub della partecipazione e le sfide in corso lanciate dai suoi promotori per innovare e diffondere i processi partecipativi a tutti i livelli di governo in Italia. Interverrà ai lavori il Ministro per la pubblica amministrazione Sen. Paolo Zangrillo.
28 maggio ore 11.00-13.00 Open government e diritti delle donne e dei giovani
Il rafforzamento dei diritti, a favore di donne e giovani. Come promuovere un maggiore equilibrio di genere e generazionale nei processi di decision-making? Il webinar intende sollecitare una riflessione aperta tra esperti, istituzioni e organizzazioni della società civile su nuovi metodi di valutazione preventiva di impatto di genere e generazionale di leggi e politiche pubbliche, quali strumenti di equità e inclusione sociale.
29 maggio ore 11.00-12.30 Tecnologie digitali per il governo aperto: sovranità, intelligenza artificiale e utilizzo dei dati per una governance inclusiva
Il ruolo delle tecnologie per una sovranità digitale a favore dei diritti dei cittadini, valorizzando il ruolo dell’intelligenza artificiale nell’attuazione delle politiche pubbliche e utilizzando i dati aperti per favorire i processi di innovazione a livello locale. Il webinar si propone di esplorare i presupposti della società digitale per garantire una governance equa e inclusiva.
30 maggio ore 11.00-12.30 Co-creare e sviluppare competenze a supporto della cultura del governo aperto
Le competenze per co-creare le politiche pubbliche, assicurare la partecipazione della società civile ai processi decisionali e sorvegliare l’esito di tali processi con il metodo del governo aperto appaiono ancora sottoutilizzate. Le esperienze che verranno presentate evidenziano la complessità e la poliedricità delle politiche di amministrazione aperta e definiscono un quadro delle competenze che è necessario creare e diffondere.
31 maggio in orario 9.30 – 13.00 Nuovi orizzonti della partecipazione pubblica
Nella seconda giornata di lavori del Camp, avrà luogo il workshop promosso da Regione Puglia e AIP2, nell’ambito della OpenGov Week 2024 in collaborazione con il Dipartimento della Funzione Pubblica – OGPIT, la Regione Emilia-Romagna e la Regione Toscana.
Si parlerà, fra l’altro, di come coinvolgere i cittadini nelle politiche pubbliche con la rappresentante della Commissione Europea Ângela Guimarães Pereira, del contributo del governo aperto alla partecipazione in Italia, con il PoC Sabina Bellotti e di valori e principi per una partecipazione di qualità a cura di AIP2.
Eventi organizzati dai membri del Forum per il governo aperto
Trasparenza e integrità i temi sviluppati nelle due lezioni aperte organizzate dalla Scuola Nazionale dell’Amministrazione (SNA), promosse nell’ambito della Comunità di pratica per Responsabili della prevenzione della corruzione.
- 27 maggio Coordinamento e integrazione tra i sistemi di prevenzione del riciclaggio e prevenzione della corruzione
- 30 maggio Trasparenza e tutela del territorio: il ruolo della società civile nel contrasto all'abusivismo edilizio e corruzione“