L’Hub della partecipazione pubblica sta lavorando per voi

Si va arricchendo di esperienze l’Hub Partecipazione pubblica. Sono 10 quelle pubblicate ad oggi che riguardano processi partecipativi realizzati nei seguenti territori: Emilia-Romagna, Toscana, Lazio, Campania, Puglia, Calabria e Sardegna. Gli ambiti prevalentemente interessati sono: amministrazione condivisa (3), rigenerazione urbana (2), sviluppo sostenibile (2), ambiente (1), formazione (1), welfare (1).
In veste di promotori figurano ministeri (PCM- DFP e MASE), enti pubblici (INPS, Regioni Toscana, Regione Sardegna, RER), enti locali (Comune di Napoli) e organizzazioni della società civile (Action Aid, Cittadinanzattiva, Lega ambiente, Associazione slow food Alto Salento).
È in corso la pubblicazione di esperienze attuate con il coordinamento del Tavolo Nazionale dei Contratti di Fiume e sono stati avviati raccordi per integrare esperienze realizzate, in collaborazione con ANCI, dagli enti locali.
Sono in fase di avvio le attività della Comunità di pratiche dell’Hub nelle 4 aree di lavoro interessate: Amministrazione condivisa e welfare di comunità, Partecipazione per la qualità delle opere pubbliche, Qualità della partecipazione e Tecnologie digitali a supporto della partecipazione. Inoltre, già programmate per il futuro due ulteriori aree: Partecipazione per lo sviluppo sostenibile e Contratti di Fiume.
Dal lancio dell’Hub, avvenuto nel maggio scorso, si sono tenuti 6 incontri: 5 dell’area dedicata alle tecnologie digitali e 1 per l’avvio dell’area di lavoro “Qualità della partecipazione”, che riunisce coloro che a diverso titolo sono coinvolti in processi partecipativi, al fine di individuare le caratteristiche che li rendono innovativi, efficaci e inclusivi.
Invitiamo tutti gli interessati a iscriversi all’Hub per poter contribuire ad arricchirlo di esperienze e strumenti e partecipare attivamente alla Comunità di pratiche.