Innovazione e Trasparenza: nasce TrasparenzAI, il nuovo strumento al servizio dei cittadini e delle PA

Un passo avanti per l'Open Government in Italia. L'Autorità Nazionale Anticorruzione (ANAC), in collaborazione con il Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR), ha lanciato TrasparenzAI, un nuovo strumento che rivoluziona il modo in cui le pubbliche ammini

TrasparenzAI ANAC
Indice della pagina

Disponibile sulla Piattaforma Unica della Trasparenza di ANAC, TrasparenzAI  un nuovo strumento che rivoluziona il modo in cui le pubbliche amministrazioni gestiscono la trasparenza.

Questo software open source non è un semplice adempimento, ma un vero e proprio motore per la partecipazione civica e il miglioramento dell'azione amministrativa.

TrasparenzAI utilizza l'intelligenza artificiale per analizzare automaticamente le sezioni "Amministrazione Trasparente" di oltre 23.600 siti pubblici. In meno di 20 ore, il sistema verifica:

  • la conformità delle strutture dei siti agli obblighi normativi;
  • la presenza di lacune o difformità;
  • la qualità e la completezza dei dati pubblicati.

I dati raccolti da TrasparenzAI si integrano con quelli provenienti da altre banche dati ufficiali (come la Banca Dati Anac dei contratti pubblici, l'ISTAT, il MEF, e l'Indice IPA), creando un quadro completo e navigabile.

I vantaggi per i cittadini e le istituzioni sono concreti:

  1. Maggiore affidabilità dei dati: L'automazione dei controlli garantisce informazioni più precise e standardizzate.
  2. Accesso semplificato: I dati sono più facili da trovare e riutilizzare.
  3. Meno oneri per le PA: Le amministrazioni riducono i carichi di lavoro e possono concentrarsi sul miglioramento dei servizi.

Il lancio di TrasparenzAI dimostra l'impegno delle istituzioni a trasformare la trasparenza da un mero adempimento formale a un fattore abilitante per un'amministrazione più efficiente e vicina ai cittadini.

Come ha sottolineato il Presidente dell'ANAC, Giuseppe Busìa: "La trasparenza diventa un fattore abilitante per un'amministrazione più efficiente e per la partecipazione consapevole dei cittadini".

Da parte sua, il Presidente del CNR, Andrea Lenzi, ha evidenziato come questa collaborazione sia un esempio di come "il sapere scientifico possa tradursi in soluzioni concrete, capaci di semplificare i processi, rafforzare la fiducia dei cittadini e sostenere la qualità dell’azione amministrativa".

Accedi a TrasparenzAI e scopri di più

Il sistema è già operativo e disponibile.

  • Per esplorare la Piattaforma Unica della Trasparenza, visita il sito ANAC nella sezione "Servizi".
  • Per approfondire il funzionamento di TrasparenzAI e accedere al software disponibile a questo indirizzo.

È stato utile?