Il valore pubblico al centro del nuovo modello di trasparenza Consultazione pubblica su ParteciPa dal 5 al 30 settembre 2025

Banner ParteciPa come strumento di consultazione pubblica
Indice della pagina

Dal 5 al 30 settembre 2025 è aperta su ParteciPa la consultazione pubblica sulla proposta di nuovo modello di Trasparenza, promossa dal Forum per il governo aperto nell’ambito delle attività del 6° Piano d’Azione Nazionale per il governo aperto (2024–2026), in particolare dell’Obiettivo C – Impegno 7: “Promuovere un modello di trasparenza incentrato sul valore pubblico”.

L’iniziativa ha l’obiettivo di raccogliere punti di vista, suggerimenti e contributi utili alla definizione di  un nuovo modello di Trasparenza  capace di superare la logica della semplice pubblicazione di dati e documenti, valorizzando invece l’impatto sociale dell’azione pubblica, rafforzando l’integrità delle amministrazioni e promuovendo l’accountability, tutto ciò in coerenza con le sfide del PNRR e della transizione digitale

 

Il valore della trasparenza

La trasparenza è un principio cardine delle democrazie moderne. Garantire l’accesso a informazioni chiare, comprensibili, utili e accessibili significa consentire ai cittadini di:

  • partecipare attivamente ai processi decisionali;
  • esercitare un controllo informato sulle scelte pubbliche;
  • contribuire all’azione delle istituzioni.

Allo stesso tempo, essa accresce la responsabilità degli enti e dei loro rappresentanti, che sono chiamati a rendere conto delle decisioni e della gestione delle risorse comuni. La trasparenza non è quindi solo un diritto a conoscere, ma anche uno strumento per migliorare la qualità della vita e diffondere una cultura della responsabilità.

Verso un modello evolutivo

Il quadro normativo attuale, definito dal D.Lgs. n. 33/2013, ha rappresentato una tappa fondamentale, introducendo l’obbligo di pubblicazione di dati e informazioni. Tuttavia, il modello vigente ha progressivamente perso efficacia, riducendosi in parte a un adempimento formale.

Il documento in consultazione propone dunque un modello evolutivo fondato su quattro direttrici:

  1. Valore pubblico come criterio guida della trasparenza;
  2. Trasparenza trasformativa, che superi la logica della mera compliance per generare impatti sociali concreti;
  3. Accessibilità, usabilità e riutilizzo dei dati come fattori abilitanti;
  4. Monitoraggio civico e accountability come strumenti di valutazione e orientamento.

L’approccio è integrato e multidimensionale, capace di unire gli aspetti normativi, digitali e sociali, orientandoli verso l’impatto e la partecipazione attiva degli stakeholder.

Come partecipare

Chi è interessato può:

I contributi raccolti saranno analizzati e utilizzati per migliorare il modello proposto, individuare priorità, ostacoli e opportunità dal punto di vista degli stakeholder, in vista della sua adozione finale e delle azioni future del Piano d’Azione.

 

La consultazione resterà aperta dal 5 al 30 settembre 2025.

È stato utile?