Il 21 ottobre il seminario "Dati aperti e collaborazione multistakeholder"
Impegno C6 "Promuovere il ruolo delle nuove tecnologie e dei dati come bene comune per favorire le pratiche di governo aperto"- 6° Piano d'azione nazionale per il governo aperto
Attraverso l'impegno C6 "Promuovere il ruolo delle nuove tecnologie e dei dati come bene comune per favorire le pratiche di governo aperto" del 6NAP, le organizzazioni della società civile e del settore pubblico responsabili per l'attuazione collaborano nel realizzare strumenti a supporto del riuso dei dati per le attività di monitoraggio civico, impegnandosi a promuovere la disponibilità dei dati ad elevato valore a livello nazionale e a migliorare l’interoperabilità tra i diversi sistemi di dati pubblici.
L'evento è progettato per presentare i risultati raggiunti nell'attuazione dell'impegno durante l'anno in corso, le attività programmate nei prossimi mesi e come occasione per aprire uno spazio di dialogo sul tema del riuso dei dati e dello sviluppo collaborativo di questi strumenti operativi con tutti i soggetti interessati, anche al di fuori del gruppo di lavoro direttamente coinvolto dal 6NAP.
Il seminario si svolge il 21 ottobre 2025, dalle ore 9.30 alle 16:30, presso la sede di ANAC a Roma, sarà possibile seguire i lavori in streaming.
Le iscrizioni sono aperte fino alle ore 15:00 del 20 ottobre 2025 sulla pagina dedicata della piattaforma EventiPA.
Programma dell'Evento
ore 9:30
Saluti di benvenuto, Giuseppe Busia - Presidente Autorità Nazionale Anticorruzione (ANAC)
Panel 1: I dati aperti degli investimenti pubblici: scenari e prospettive
Moderatore: Giovanni Paolo Sellitto (ANAC)
- I dati aperti dell’Autorità Nazionale Anticorruzione (ANAC), la piattaforma unica della trasparenza, Giancarlo Carbone (ANAC)
- I dati aperti dei progetti di investimento pubblico: OpenCUP, Luca Incerti (DIPE)
- Utilizzare e comprendere i dati aperti del PNRR italiano: alcuni strumenti di supporto, Assunta Chiara Ricci (MEF- Unità di missione NG-EU)
- Esperienze di monitoraggio civico dei progetti pubblici: Luigi Reggi (MONITHON), Nicoletta Parisi (LIBenter)
Q&A - Raccolta domande e confronto con le relatrici/relatori
13.30 - 14.30 Pausa pranzo
Panel 2: I dati ad alto valore e miglioramento dell’interoperabilità tra sistemi di dati
Moderatrice: M. Morena Ragone (REGIONE PUGLIA)
- Dati di elevato valore in Italia, prime applicazioni e prospettive, Antonio Rotundo (AGID)
- Promozione e miglioramento dell'interoperabilità semantica, per favorire l’uso degli opendata, tramite schema.gov.it, Matteo Fortini (DTD)
- L’interoperabilità tra Banca Dati Nazionale dei Contratti Pubblici (BDNCP) e Spazio Dati Europeo sugli Appalti pubblici (PPDS), Giovanni Paolo Sellitto (ANAC)
- Il ruolo delle Regioni come sistema di filiera dei dati pubblici di qualità e il coinvolgimento del territorio, M. Morena Ragone (Regione Puglia)
- Open Data e ricerca scientifica: il Progetto Open Government Data, Sonia Stefanizzi e Domingo Scisci (Università degli Studi di Milano-Bicocca - Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale)
Q&A - Raccolta domande e confronto con le relatrici/relatori
ore 16.30 Conclusioni