La piattaforma Decidim per rispondere alle sfide della raccomandazione EU sulla partecipazione dei cittadini

Cover OGW24
Indice della pagina

Si è svolto nella seconda giornata dell’ Open Gov Week 2024 - evento internazionale di confronto fra attori pubblici e della società civile organizzata impegnati ad attuare i principi del governo aperto - il seminario La piattaforma Decidim per rispondere alle sfide della raccomandazione EU sulla partecipazione dei cittadini promosso e organizzato dall’area di lavoro Tecnologie digitali a supporto della partecipazione pubblica dell’Hub della Partecipazione.

 

La prima parte dell’incontro è stata occasione per approfondire il ruolo delle tecnologie digitali nell'attuazione della Raccomandazione sulla promozione del coinvolgimento e della partecipazione effettiva dei cittadini e delle organizzazioni della società civile ai processi di elaborazione delle politiche pubbliche emanata dalla Commissione Europea nel dicembre 2023. In particolare, l’analisi della Raccomandazione europea è stata condotta approfondendo tre ambiti di analisi:

  • Trasparenza e Informazione
  • Efficacia e accountability
  • Inclusione e accessibilità

Il seminario è poi proseguito illustrando la piattaforma Decidim - strumento per la democrazia partecipativa che aiuta le amministrazioni pubbliche a raccogliere le opinioni dei cittadini e a coinvolgerli nei processi decisionalì - soffermandosi su come può essere utilizzata per rispondere alle sfide della Raccomandazione della Commissione Europea. La discussione si è concentrata soprattutto sul Decidim’s Social Contract - contratto sociale che tutti i membri della comunità per lo sviluppo della piattaforma  sono impegnati a promuovere - e su come alcune delle principali funzionalità della piattaforma trovino perfetta coerenza con i principi esposti nella Raccomandazione europea. In particolare:

  • Offrire pari opportunità di partecipazione a tutte le persone: La piattaforma Decidim è progettata per essere accessibile a tutti, indipendentemente dal livello di istruzione, dalle competenze digitali o dal reddito.
  • Colmare i divide (digitali e fisici): Decidim può essere utilizzata per raggiungere persone che di solito non partecipano ai processi decisionali, come i giovani, le persone con disabilità o le persone che vivono in zone rurali.
  • Garantire l'accessibilità (la sfida + attuale): La piattaforma Decidim è disponibile in più lingue e può essere utilizzata con una varietà di dispositivi. La piattaforma offre anche una serie di funzioni di accessibilità per le persone con disabilità.
  • Restituire i risultati: La piattaforma Decidim può essere utilizzata per pubblicare i risultati dei processi di partecipazione in modo trasparente e accessibile.
  • Efficacia / Accountability: La piattaforma Decidim può essere utilizzata per aumentare l'efficacia e la responsabilizzazione dei processi di partecipazione.

La seconda parte del webinar è stata occasione di confronto tra 5 esperienze di altrettante pubbliche amministrazioni italiane, tutte accomunate dall'uso della piattaforma Decidim per realizzare processi partecipativi.

Gli interventi si sono focalizzati sulle esperienze concrete di e amministrazioni pubbliche ed enti locali nell'utilizzo della piattaforma Decidim.  Sono state presentate esperienze di livello nazionale, regionale e locale, con testimonianze dirette e riflessioni sui temi chiave della Raccomandazione CE : trasparenza, inclusione, accountability.

Formez PA, ha illustrato il ruolo di ParteciPA - La piattaforma del Governo italiano dedicata ai processi di consultazione e partecipazione pubblica  nel promuovere la partecipazione dei cittadini e l'utilizzo della piattaforma Decidim, sottolineando l'impegno del Dipartimento della Funzione Pubblica nel fornire supporto agli Enti centrali e alle Agenzie nell'utilizzo della piattaforma.

La Regione Emilia-Romagna, ha presentato PartecipAzioni piattaforma di partecipazione regionale che utilizza Decidim per consultare i cittadini su diverse tematiche, tra cui la mobilità sostenibile e l'ambiente. L'esperienza ha dimostrato l'efficacia della piattaforma nel coinvolgere un ampio numero di cittadini e nel raccogliere feedback preziosi per le politiche regionali e locali.

La Città Metropolitana di Cagliari, ha descritto LABMET - Laboratorio Metropolitano di Innovazione per progetti di partecipazione in ambito sociale e culturale. La piattaforma si è rivelata uno strumento utile per facilitare il dialogo tra cittadini e istituzioni e per co-creare soluzioni condivise.

Il Comune di Milano, ha presentato il portale Milano Partecipa che integra la piattaforma Decidim con altri strumenti  online e offline  con  l'obiettivo di offrire ai cittadini un'ampia gamma di possibilità per partecipare alla vita pubblica della città.

Il Comune di Vignola ,infine,  ha condiviso l'esperienza di utilizzo di Decidim per il bilancio partecipativo comunale su Vignola partecipa. La piattaforma ha permesso di coinvolgere attivamente i cittadini nella definizione del bilancio e di aumentare la trasparenza e l'accountability del processo decisionale.

Le esperienze presentate mostrano l'ampio potenziale della piattaforma Decidim per promuovere la partecipazione dei cittadini nei processi decisionali a tutti i livelli di governo. La piattaforma, come dimostrano gli interventi di questo seminario, è uno strumento versatile che può essere utilizzato per una varietà di scopi, come consultazioni pubbliche, bilanci partecipativi e processi di co-creazione.

Sulla pagina dedicata al webinar  La piattaforma Decidim per rispondere alle sfide della raccomandazione EU sulla partecipazione dei cittadini sono disponibili i materiali condivisi durante l'evento.

 

È stato utile?