Rubrica Team 6NAP al lavoro - Il nuovo modello di trasparenza e l'impegno C7

Immagine di copertina del 6° Piano d'Azione Nazionale per il governo aperto
Indice della pagina

La  rubrica “Team del 6NAP al lavoro” si arricchisce di nuovi contenuti dedicati all'approfondimento dell'impegno C7 “Promuovere un nuovo modello di trasparenza incentrato sul valore pubblico e sulla partecipazione della società civile” del 6° Piano d'Azione Nazionale per il governo aperto (6NAP). 

Le video-interviste pubblicate sul canale YouTube di Italia Open Gov danno voce alle referenti di due delle organizzazioni responsabili dell’impegno: Luca Nervi, di Regione Liguria, e Paola Caporossi di Fondazione Etica.

Luca Nervi approfondisce la necessità di un nuovo modello di trasparenza che superi il D.lgs 33/2013, incentrato in modo prevalente sulla pubblicazione degli atti amministrativi. La proposta mira a rendere trasparenti non solo i procedimenti, ma anche l’impatto delle decisioni e il valore pubblico generato, al fine di offrire ai cittadini strumenti adeguati per valutare consapevolmente l’operato delle istituzioni. Inoltre, Nervi illustra quali attività e quali dispositivi sono stati individuati per rafforzare la trasparenza amministrativa: una nuova articolazione di dati e informazioni che le amministrazioni sono tenute a pubblicare sui propri siti web, la creazione di appositi spazi dedicati alla partecipazione, all'ascolto e al coinvolgimento dei cittadini e l’introduzione di una dashboard che consenta di rendicontare il valore pubblico e degli impatti delle azioni.

Paola Caporossi, invece, illustra il ruolo delle organizzazioni della società civile nel processo di definizione di un nuovo modello di trasparenza: nonostante il D.lgs 33/13 abbia imposto alle amministrazioni di usare lo stesso formato per la pubblicazione delle informazioni, e quindi reso possibile il benchmarking,  i risultati sono molto poco fruibili per il cittadino. Il nuovo modello di trasparenza, invece, può aiutare la società civile nel monitoraggio dell’azione amministrativa in due modi: sul lato PA significa automatizzare i flussi informativi in atti e sul lato cittadini può voler dire mettere a disposizione delle applicazioni (come la web app “Amministrazione trasparente” promossa dal Progetto ITALIAE del Dipartimento degli affari regionali nell'ambito del PON Governance) che aiutino a capire meglio i dati.

Le attività in corso dell’impegno C7 “Promuovere un nuovo modello di trasparenza incentrato sul valore pubblico e sulla partecipazione della società civile” sono: 

1. Proposta di un nuovo modello di trasparenza da parte del Forum per il Governo Aperto;

2. Sottoposizione alla consultazione della Community OGP;

3. Convegno di presentazione proposta ad ANAC, Dipartimento della Funzione Pubblica, Conferenza Regioni, UPI e ANCI;

 4. Diffusione della proposta del FGA/OGP mediante la realizzazione di un convegno nazionale con la presenza dei maggiori interlocutori in materia;

5. Sperimentazione della dashboard e iniziative di promozione.

Video interviste

Luca Nervi, di Regione Liguria

Paola Caporossi, di Fondazione Etica

Sono disponibili anche le interviste relative agli altri impegni del 6NAP:

Impegno B5: Morena Ragone, Regione Puglia, e Elisabetta Todeschini, Federmanager

Impegno B3: Micaela Deriu, Regione Emilia-Romagna, e Serenella Paci, AIP2

Impegno A2: Valentina M. Donini, SNA, e Leonardo Ferrante di Libera

Impegno D8: Maria Cristina Pisani, Consiglio Nazionale Giovani, e Stefania Mancini, Inclusione Donna 

È stato utile?