Incontro regionale europeo OGP 2022 per una nuova strategia globale sul governo aperto

Si è svolto l’11 e 12 ottobre l'incontro regionale OGP Europe, organizzato dall'Open Government Partnership e ospitato dal Governo italiano insieme al Governo estone. Per due giorni Roma ha ospitato oltre 240 esponenti di governo e della società civile in rappresentanza dei 31 membri nazionali e locali della Open Government Partnership europea, promuovendo la partecipazione e il confronto con i principali partner internazionali, i sostenitori del governo aperto e le parti interessate.
L’appuntamento si è svolto in presenza per condividere esperienze e prospettive, e generare nuovo entusiasmo per affrontare le sfide regionali e globali che impegneranno i governi nei prossimi anni. L’avanzare delle autocrazie, la ripartenza economica e sociale dopo la pandemia, il conflitto in Ucraina e da ultimo le difficoltà di approvvigionamento delle risorse sono tutte problematiche che minano la fiducia dei cittadini rispetto ai governi, anche nelle democrazie avanzate.
🎙️ #OGPItaly2022 gives us the chance to share knowledge, raise collective ambition and generate political support to face incoming regional and global challenges: #Europe can lead this process. So, let’s be brave and do it together! 🤝 says @SPradhanOGP CEO of @opengovpart pic.twitter.com/htOIbKvuwu
— OGP Italia (@opengovitaly) 11 ottobre 2022
Una nuova strategia per il futuro di OGP
Il Governo italiano e Aidan Eyakuze di Twaweza East Africa hanno passato il testimone ai nuovi co-chair per il 2023: il Governo dell’Estonia lavorerà alla definizione della nuova agenda dei lavori con Anabel Cruz, fondatrice e direttrice dell’Istituto per la comunicazione e lo sviluppo in Uruguay.
Congrats 👏🏼 to the 2023 co-chairs of the OGP Steering Committee Taimar Peterkop of @EstonianGovt 🇪🇪 and @CruzAnabel of @ICD_Uruguay 🇺🇾! 2022 co-chairs @PaolaPisano77 of @Palazzo_Chigi and @aeyakuze of @Twaweza_NiSisi just handed over the leadership for next year at #OGPItaly2022 pic.twitter.com/NsPi6lv1wO
— OGP Italia (@opengovitaly) 11 ottobre 2022
Paola Pisano, Aidan Eyakuze, Taimar Peterkop e Anabel Cruz, come altri delegati, hanno rilasciato una breve intervista sui temi del governo aperto.
L’incontro è stato occasione per discutere, a valle delle attività di consultazione delle diverse Community che a livello mondiale coinvolgono la Partnership, della definizione dei problemi da affrontare con la nuova strategia. Il 13 e il 14 ottobre 2022 si sono tenuti inoltre, sempre in Italia, i lavori del Comitato Direttivo di OGP per definire le priorità della strategia 2023- 2027 e i relativi modelli di azione.
I lavori dello OGP Europe Regional Meeting 2022
72 relatori e una community di partecipanti molto attivi hanno discusso di molti temi, tra cui lotta alla disinformazione e alla corruzione, innovazione digitale, difesa dello spazio civico e partecipazione ai processi decisionali nel corso di 20 sessioni di lavoro.
In apertura, a seguire i messaggi di accoglienza e saluto dei rappresentanti istituzionali e della società civile si è tenuto l’intervento del CEO di OGP Sanjay Pradhan, ricco di riferimenti alle pratiche più avanzate realizzate in seno alla Partnership, ma anche ai problemi emergenti evidenziati dagli stessi attori che la compongono. A seguire, si è cercato di dare risposta alle seguenti domande:
- Come sostenere i valori democratici attraverso il governo aperto? con Jon Alexander, Zuzana Wienk, Gillian Dorner e Gunn Karin Gjul, Paola Pisano, Taimar Peterkop, Anabel Cruz e Aidan Eyakuze;
- Che ruolo hanno i valori del governo aperto nella ricostruzione e ripresa in Ucraina? con Tinatin Ninua, Oleksandr Yarema, Andrii Borovyk, Victor Nestulia, Oleksandr Slobozhan e Julda Kielyte;
Guarda la registrazione della plenaria di apertura, trasmessa in streaming sul sito di Italia Open Gov.
Nella seconda parte della giornata, si sono tenute le prime sei sessioni parallele di lavoro sui seguenti argomenti:
- Come può il governo aperto contrastare la disinformazione? con Aarti Narsee, Alessandra de Marco, Liana Doydoyan, Asha Allen, Holger Roonema
- In che modo il contesto definisce l’azione nel governo aperto locale? con Rafael Benitez, Miren Martiarena Barkaiztegi, Davit Khudatyan, Tamar Ghlonti
- Come usare il governo aperto per la ripresa dell’UE? con Karolis Granickas, Laura Valli, Luigi Reggi, Elena Calistru, Ieva Kimontaite, Krzysztof Izdebski
- Come includere la partecipazione nella definizione delle politiche sul clima? con Raphaël Pouyé, Valentyna Andriyishyna, Mathilde Bouyé, Patrick Harvie MSP, Bjørn Bedsted
- Come combattere le cleptocrazie attraverso gli strumenti del governo aperto? con Ilya Lozovsky, Bart Scheffers, Zuzana Wienk, Maira Martini, Ilaria Cosenza, Nataliia Chernogub
- Quali sono le regole e le condizioni migliori per coinvolgere i cittadini nella progettazione dei servizi digitali? con Giuseppe Iacono, Andrea Catarci, Kai Klandorf, Laura Büttner, Dan Bugariu
Il secondo giorno si è aperto con una discussione in gruppi coordinati da facilitatori sulla seguente domanda: “Cosa necessita il governo aperto per funzionare meglio?”. A seguire si sono affrontate, sempre in gruppo, diverse tematiche ritenute rilevanti dai partecipanti.
Nel pomeriggio, sono riprese le sessioni tematiche parallele, che hanno cercato di dare risposta alle seguenti domande:
- Come costruire una partnership più forte per affrontare la co-creazione della strategia 2023-2028? con Valentina Donini e Paul Maasen
- Quale è il ruolo degli open data nel combattere la corruzione politica nei paesi membri di OGP? con Oriana Ivković Novokmet, Rusudan Mikhelidze, Helen Darbishire, Raphaël Kergueno
- Quale futuro per la partecipazione democratica in Europa? con Tim Hughes, Sabine Romon, Luben Panov, Lázaro Tuñón Sastre, Rebekah McCabe, Maria Pia Junquera Temprano
- A chi e cosa serve la trasparenza della lobby? con Federico Anghelé, Giovanni Savini, Holger Roonemaa, Helena Peltonen-Gassmann, Matti van Hecke, Carina Paju
- Come misurare il governo aperto? con Sabina Bellotti, Lucia Lacika, Katju Holkeri, Mary Francoli, Andrii Borovyk, Alessandro Bellantoni
La comunicazione dell’evento
I lavori sono stati molto seguiti anche su Twitter, dove il profilo di Italia OpenGov @opengovitaly ha proposto il live-tweeting della plenaria di apertura e i partecipanti hanno arricchito il dibattito con l’hashtag #OGPItaly2022.