Forum Multistakeholder
Il Forum Multistakeholder (FMS) è l’attore che realizza la governance della community di OGP Italia (OGPIT), che riunisce i portatori di interesse del governo aperto sia pubblici che privati. È la sede di confronto paritario fra la società civile organizzata, nelle sue diverse articolazioni, e gli attori istituzionali che hanno la missione di attuare le politiche pubbliche rilevanti per la definizione, implementazione e monitoraggio dell’impatto di una Strategia nazionale per il governo aperto.
L’accesso al FMS avviene nel rispetto dei principi di responsabilità istituzionale, rappresentatività degli interessi, trasparenza, inclusività e accountability di tutti gli attori che partecipano alla OGPIT, che condividono l’impegno a promuovere e supportare un percorso trasformativo di progressiva attuazione degli obiettivi della Strategia nazionale per il governo aperto.
La sua composizione è improntata alla massima rappresentatività e inclusività e risponde ai seguenti requisiti:
- equilibrio numerico fra la componente pubblica e quella in rappresentanza della società civile;
- durata del mandato: due anni al massimo, in parallelo all’esecuzione di ciascun NAP;
- il mandato a una stessa organizzazione, sia OSC che PA, è rinnovabile una sola volta;
- periodicità degli incontri: almeno bimestrale, dando conto ogni quadrimestre alla OGPIT, in occasione di apposite plenarie, degli avanzamenti e delle problematiche da affrontare.
Composizione
Per il periodo 26 luglio 2022 – 31 dicembre 2023 fanno parte del Forum le amministrazioni pubbliche e le organizzazioni della società civile del seguente elenco.
Clicca sull'organizzazione per vedere la scheda di approfondimento e sul nome del referente per vedere una breve video presentazione.
- Action Aid – Marco Polvani
- Autorità nazionale anticorruzione (ANAC) – Giovanni Paolo Sellitto
- ANORC – Alessandro Selam
- APS Polygonal – Antonella Milanini
- Cittadini Reattivi – Rosy Battaglia
- Conferenza delle Regioni – Luca Nervi
- Presidenza del Consiglio dei ministri, Dipartimento per le pari opportunità – Stefano Pizzicannella
- Presidenza del Consiglio dei ministri, Dipartimento per la programmazione e il coordinamento della politica economica – Andrea Chiacchiararelli
- Presidenza del Consiglio dei ministri, Dipartimento per la trasformazione digitale – Leonardo Favario
- FONDACA – Emma Amiconi
- Fondazione Etica – Paola Caporossi
- INPS – Gianmario Zuccalà
- Libera – Leonardo Ferrante
- Ministero dello sviluppo economico – Giovanni Savini
- PAsocial – Marieva Favoino
- REACT SRL - Nicola Capello
- Regione Emilia-Romagna - Francesco Raphael Frieri
- Regione Puglia - Maria Morena Ragone
- Roma Capitale – Stefano Rollo
- Scuola Nazionale dell’Amministrazione – Valentina M. Donini
- The Good Lobby – Federico Anghelé
- Transparency International – Susanna Ferro